LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] e maturità in un paese che si avvia a una restaurazione; il secondo, condotto ora in prima ora in terza persona, è incentrato sul protagonista, un intellettuale marxista che affronta i problemi privati e pubblici propri dei suoi anni. Comune è ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] già nel 1591 aveva scritto un piccolo saggio, rimasto inedito, sul problema del dare del "voi" a una sola persona.
Ferdinando I lo nominò perpetuo archivista di Siena; in questo periodo raccolse notizie intorno alle famiglie nobili senesi per alcune ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] lettera inviata il 12 gennaio del 1646 dal Mazzarino al card. Gerolamo Grimaldi: "...il Buti, che mi pare assai buona persona e lo riconosco già molto bene informato di questa Corte..."), fu da questo incaricato di sovrintendere alla scelta ed all ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] privata per malati di mente che, nel 1864, aprì a Frascati, con l'attiva collaborazione della G. che assisteva in prima persona i malati, non riuscì a sopravvivere alla scarsa rendita.
Nel 1870 i due coniugi tornarono a Roma, il Gualandi in veste di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] nome della teologia e dell’eloquenza il 1° gennaio 1508 inviò a Lodovico Zuffato un ritratto del vescovo ideale nella persona di Pietro Dandolo.
A partire dal 1509 la Comunità di Vicenza gli affidò numerosi incarichi. Il 4 giugno 1509 fu inviato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] B., ma un suo figlio, e che il cardinale Malebranca abbia così voluto presentare al sovrano aragonese il figliuolo di una persona che era localmente conosciuta come un fedele del re di Castiglia, quale era od era stato Bonaventura.
Ma l'attività di ...
Leggi Tutto
don Giovanni
Ermanno Detti
Il dissoluto punito
Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] la cappella degli Ulloa. Dopo una cena piena di orrori, don Giovanni, che rifiuta ogni pentimento e pietà per la persona che ha ucciso, è trascinato dalla statua di marmo nell'inferno.
Don Giovanni nella letteratura…
Tra i molti altri scrittori ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] dei cavalli che disarcionano il ragazzo trascinandolo su un terreno accidentato. Seneca, invece, immagina che sia Fedra in persona a incolpare Ippolito presso Teseo, provocandone la morte proprio come in Euripide; tuttavia, all'annuncio della fine ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] di re Ferdinando il Cattolico che, come un eroe dell'epica cavalleresca, viene fatto partecipare in prima persona alla conquista, violando così qualsiasi verosimiglianza storica. Al contrario, Cristoforo Colombo è un personaggio quasi grottesco nel ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] (1968, in cui sono riunite le liriche di Cántico, Clamor e Homenaje); Y otros poemas (1973). Del 1959 è la pubblicazione della sua corrispondenza con F. García Lorca (Federico en persona); notevole anche il suo volume su Lenguaje y poesía (1962). ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...