Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] Rescigno, I trattamenti sanitari obbligatori tra libertà e dovere (L'obiezione di coscienza dei testimoni di Geova), in P. Rescigno, Persona e comunità, 2° vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e diritto privato. Frammenti di un ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] connessi alla vita civile. La conferma si rinviene all’art. 405, co. 4, c.c., ove si fa riferimento alla cura della persona. Benché non ve ne sia cenno all’art. 404 c.c., è pacifico che l’amministrazione di sostegno possa essere disposta solo in ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] a scopo di estorsione) e 289 bis c.p. (sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione). Il movente è quindi essenziale ai fini dell’esatto inquadramento del titolo del reato. La condotta costitutiva del reato consiste nel privare qualcuno ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] che almeno metà del reddito sia riservato a scopi di utilità sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, 2° vol., t ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] dell’art. 62 c.p., o negli artt. 12 e 17 d.lgs. 8.6.2001, n. 231, sulla responsabilità ex crimine delle persone giuridiche, o ancora nella sospensione condizionale “breve” ex art. 163, co. 4, c.p.
La valutazione del giudice
L’estinzione del reato è ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] sono divisi sul fatto se l’art. 13 Cost. tuteli la mera libertà fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la libertà morale, cioè il diritto di disporre liberamente di sé non solo senza ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] criminale). La reclusione è dai 6 ai 12 anni se la violenza o la minaccia è commessa con armi o da persona travisata o da più persone riunite, oppure se la violenza consiste nel porre taluno in stato di incapacità di volere o di agire, o infine se ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] solo avverso la sentenza di proscioglimento e nei soli casi in cui la citazione a giudizio dell’imputato sia stata richiesta dalla persona offesa con ricorso immediato ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. n. 274/2000 (Cass. pen., sez. V, 7.11.2013 ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] de cuius o il coniuge o un suo discendente o ascendente, salvo il caso di non punibilità del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denuncia si sia ...
Leggi Tutto
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] persona che deve rispondere di un illecito penale. Alla luce delle storiche sentenze additive della Corte costituzionale (n. 364 e n. 1085 del 1988), tale nozione si connota anche per l’elemento della colpevolezza in quanto l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...