percossa
Diritto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] (art. 581 c.p.). Tale fattispecie non si configura quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] delle Nazioni Unite, con risoluzione del 13 dicembre 1985, n. 40/144, adottò la Dichiarazione sui diritti umani delle persone che non sono cittadine del Paesi in cui vivono. In essa era definito il trattamento del solo straniero legalmente residente ...
Leggi Tutto
Interesse privato in atti d’ufficio
Abrogato dalla l. n. 86/1990, l’art. 324 c.p. configurava tale delitto nella condotta del pubblico ufficiale che, direttamente o per interposta persona, o con atti [...] simulati, prendeva un interesse privato in qualsiasi atto della pubblica amministrazione presso la quale esercitava il proprio ufficio. Il trattamento sanzionatorio prevedeva la reclusione e la multa. ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] azienda risentono delle varie concezioni che gli scrittori hanno in proposito. Essa è, per taluno, il complesso delle cose e delle persone che l'autore usa per il compimento del suo lavoro, cioè l'organizzazione di tutto ciò che serve all'industria o ...
Leggi Tutto
Abbandono di fanciulli e incapaci (ibidem). - Il codice penale del 1930 prevede nell'art. 591 (titolo XII, Dei delitti contro la persona; cap. I, Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale) [...] Nei confronti del codice precedente il legislatore ha elevato il limite di età da anni 12 ad anni 14 per la persona minore abbandonata: ha considerato come causa d'incapacità anche la vecchiaia; ha previsto che l'incapacità sia effetto anche di altra ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] gli avvocati e procuratori, a meno che il giudice non ritenga opportuna o necessaria, per ragioni di materia o di persone, l’escussione segreta. I testi già sentiti possono essere, a richiesta di parte o d’ufficio, nuovamente ascoltati, se ciò ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] di nuocere o di non adempiere un'obbligazione, e il caso fortuito o forza maggiore, evento non imputabile alla persona.
Sembra che, come criterio di responsabilità, la colpa sia stata presa in considerazione la prima volta nell'interpretazione della ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] acquista (art. 1 d.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361) mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le prefetture; tuttavia (art. 7 d.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361), il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , co. 4, lett. c), c.p.: il richiedente deve anche indicare le condotte volte a promuovere la mediazione con la persona offesa.
Anche in tale caso la prescrizione è prevista «ove possibile», evidentemente per modellare la previsione ai casi di specie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'allora, più nessun re di origine italiana, fino al sec. XIX. Corona d'Italia e corona imperiale, ormai già unite nella stessa persona:, quasi come un annesso questa di quella, si fissano l'una e l'altra sul capo dei re di Germania, i più forti in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...