MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , ma non era opportuno calcare troppo la mano e si cercò di rassicurare il papa: era stata nominata una persona discreta e onesta, che avrebbe riferito puntualmente al principe ogni provvedimento adottato. Il M. ricoprì questo incarico fino all ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] storia del diritto italiano, IV (1931), pp. 5-28; F. Todescan, Dalla "persona ficta" alla "persona moralis". Individualismo e matematismo nelle teorie della persona giuridica del sec. XVII, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] il vescovo, all'interno delle candidature dei chierici che vennero proposti per sostituire Tiberio la scelta cadde su G., persona bene accetta allo stesso duca.
Chiamato alla guida della Chiesa napoletana, G., come informano i Gesta, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] in salvo giungendo a Negroponte dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva un vicario, nella persona di Antonio, già designato dal G., la cui nomina venne ratificata dal pontefice il 31 ott. 1263.
Con la ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] fase più acuta. In tale congiuntura si presentava imperiosa la necessità di affidare la direzione dei lazzaretto a una persona in grado di assicurarne l'ordinato e regolare funzionamento. Mezzo secolo prima, in occasione della peste del 1576, tale ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] e un ‘Paradisi’ insegnante di canto, ma è assai probabile che i due profili biografici vadano ricondotti alla medesima persona (Gajewski, 1993, pp. 234 s.).
Nulla si sa della formazione del musicista. La prima, tardiva notizia biografica a lui ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] "); già a poco più di vent'anni si mostrò poi come uno dei membri della sua famiglia che più si mossero in prima persona nelle contese politiche del tempo.
Il 24 maggio 1426 il G. è citato tra i notabili che si recarono col governatore di Bologna ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] era contrario al C., mentre l'arcidiacono (che aveva dalla sua il vescovo) gli era favorevole, attestando "che per l'informationi havute da persone virtuose Annibale era virtuoso e degno di sonar quest'organo e altro maggiore, e lo conosceano per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] penale, suo figlio Bindo, anch'egli emancipato, prometteva al padre di non mostrare mai al fratello Iacomo o a qualsiasi altra persona i libri e i conti della società e di non eseguire in favore del fratello alcun pagamento, senza un ordine scritto ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] esuberante e privo di scrupoli. Uno dei testi, che l'aveva conosciuto quando egli aveva soggiornato a Feltre, lo definisce "persona de parolle assai" e che "rasonava assai".
Negli anni seguenti il C. abbandonava la carriera di avvocato nel foro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...