BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] S. Filippo Neri, composta per la canonizzazione e pubblicata nell'anno di questa, 1622.
Egli, che non aveva incontrato in persona il santo, poté attingerne le memorie dai molti che erano vissuti con lui, tra gli altri dal suo primo biografo Antonio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] intratteneva con la Confraternita del Crocifisso e forse a seguito di un fallito tentativo di ottenere da Barocci in persona una sua opera, potrebbe essere stata indirizzata dallo stesso maestro: l’11 gennaio 1591 Pellegrini ottenne un acconto di ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] , corretto e rifatto dal Berni, suo acerrimo nemico, allora in atto presso gli editori Calvo di Milano, fosse purgata di ogni malevolo accenno alla sua persona: e si dà il caso che proprio l'A. avesse eritrature presso tali editori e curasse lui di ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] dei Medici, il B. non partecipò al governo della cosa pubblica con quella intensità che si crederebbe naturale in una persona della sua posizione e come pur stava facendo il fratello Zanobi: ma più che dalla partecipazione attiva alla politica e ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] avrebbe di molto moderato carattere e posizioni politiche, tanto che nel settembre 1911 un'altra nota prefettizia lo descriveva quale persona "d'indole mitissima e moderata, incapace di commettere azioni o d'istigare gli altri alla ribellione od alla ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] di maresciallo del Regno di Sicilia.
Asceso così ad una delle più alte cariche del Regno, egli dovette apparire come la persona più adatta ad accompagnare in Ungheria, nell'estate del 1270, la figlia del re, Isabella, che andava sposa a Ladislao ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che pare, nel territorio romano. Nel 961, quando Ottone in persona stava calando in Italia, A. tentò di organizzare la difesa raccogliendo a Verona un esercito che venne valutato, con evidente ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] , che la nomina del B. venisse loro imposta dai Padovani e dal Comune di Vicenza, desiderosi di avere per vescovo una persona loro fedele. Si può vedere nella rapidità con cui il B. venne consacrato e confermato dal patriarca di Aquileia, Raimondo ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] aveva dato agli studi, il B. dedicherà l'altra sua opera l'Istruttione importantissima,ed avvisi generali per qualunque persona,che ha cura di governare infermi (Milano 1645).
Nel breve scritto si sostiene la necessità nelle cure mediche di ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro)
Nicola Cilento
Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] estromettere dal principato salernitano lo stesso A., tramando una congiura contro di lui ed opponendogli un rivale nella persona di un esule salernitano, Guaiferio, il quale riuscì infatti ad eliminarlo (settembre 861). A., abbacinato, trovò rifugio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...