MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] origine della società" (Commentarii della vita e delle opere coreodrammatiche di S. Viganò, Milano 1838, p. 89). Amore in persona è apparso al "vate" M. per permettere a tutti di contemplare le manifestazioni della sua divina presenza nel corso della ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] pronunci&un discorso d'istruzione ai suoi successori, che venne assai lodato. Due anni dopo si recò a Modena, ove conobbe di persona L. A. Muratori, con cui per acquisti di libri era in relazione epistolare fin dal 1705.
In quel tomo di tempo il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] prestigiosi uffici civici (entrambi, per esempio, furono rettori della Lega lombarda, designati da Milano), dedicandosi invece in prima persona a una ricca e fruttuosa carriera di podestà, che gli garantì a un tempo una fama sovralocale e consistenti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] in una lettera al ministro di Cosimo II granduca di Toscana, Curzio Picchena: "Hieri fu a trovarmi in casa quell'istessa persona, che prima costà da i pulpiti, e poi qua in altri luoghi, haveva parlato e machinato tanto gravemente contro di me ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] de miraculis, 123, ibid., p. 722). Infatti la stessa fonte (risalente al 1250-54) parla di questo Illuminato come di persona già morta. La pericope è ripresa quasi alla lettera da Bonaventura (Legenda maior, Miracula, VII, 6, ibid., p. 945).
I ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] una vita tanto eclettica avevano condotto a dubitare che l'umanista e il canonico di S. Lorenzo fossero la stessa persona (Mercati, 1938). La ricostruzione di Teofilo, databile agli anni successivi al 1476 (solo in quell'anno avrebbe potuto definirsi ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] 1918. Nel 1919 il G., nella sua qualità di direttore generale della Banca popolare di Novara, concorse in prima persona alla fondazione dell'Istituto federale per il risorgimento delle Venezie. Nello stesso anno venne assorbito il Banco C. Pfister ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] contro le milizie pontificie e contro i fuorusciti, troppi interessi in breve spazio di tempo erano stati compressi e troppe persone offese. Veramente, in questo, il B. e gli altri capi dei Raspanti si comportarono come "poco savii" - è il giudizio ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] straordinario esercitato da due "rectores" (Guido da Turre ed Ezzelino de' Cremaschi) fu eletto il nuovo podestà nella persona di Guido Bonacolsi, detto Bottesella, figlio di Giovannino, che aveva partecipato al colpo di mano, mentre il B. con ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] del poeta contro la fortuna che l'ha precipitato nella miseria; nel secondo la Fortuna assume aspetto e carattere di persona, e disputa aspramente col poeta, alle sue maledizioni rispondendo con lo scherno e con le minacce. Nel terzo appare la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...