BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] della chiamata del B. - scriveva ad Ambrogio Traversari lamentandosi del fatto che in Inghilterra non si potesse trovare una persona che fosse soltanto mediocremente istruita nelle lingue greca e latina. Per quell'epoca, dunque, il B. non doveva aver ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] 34 al 6 nov. 1536. Fu il suo ultimo incarico: libero da impegni familiari (questo ramo dei Contarini si estinse nella sua persona), rinunciò da allora all'attività politica e non lasciò più Venezia (la sua presenza è documentata nel maggio del '39, a ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] due figli, Margherita e il citato Giovan Giacomo. Per l'educazione del figlio sceglie con accortezza il suo insegnante nella persona del Maioragio, presso il quale - a Milano - lo invia, prima del passaggio all'università di Padova. Le relazioni del ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] sull'orlo del fallimento e lo costrinsero a chiudere il banco, anche se riuscì a soddisfare tutti i creditori ("anti pagai ogni persona fino a uno picholo, e no a tempo...": p. 61). Ciononostante, il prestigio e l'influenza che gli aveva procurato la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] come ambasciatore all'imperatore Sigismondo per trattare l'organizzazione del concilio di Costanza: certo influì, sulla scelta della sua persona, il fatto che i Buondelmonti godevano di particolare favore presso lo Spano. A Costanza, il B. restò al ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] 26 marzo di quell'anno risale la prima testimonianza della sua presenza a Perugia, in occasione della nomina di un procuratore nella persona di messer Giovanni di Ferrante di Rocca Antica. L'atto del notaio non dice di più sul tipo di interessi che l ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] di quell'anno costituiva poi una vera attrazione il torpedone belvedere con carrozzeria trasformabile e con bassa rumorosità. Una sola persona era in grado di convertire il torpedone in un autobus chiuso o aperto, con montanti di spessore minimo e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] , di far "sapere" al C. "che quanto prima si trasferisca all'obedienza del proveditor... generale, il quale si valerà della sua persona col dargli carico di colonnello di 1.200 fanti delle ordinanze et con l'impiegar l'attitudine et la sua virtù in ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] . Possiamo dunque essere certi almeno dell'esistenza, proprio in anni vicini all'epoca della lotta contro Federico I, di una persona di tale nome, anche se non siamo in grado di affermare che si tratti veramente del condottiero. Egli avrebbe abitato ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] sua ", e una terra, poi passata al monastero di S. Vincenzo, "que fuit Arechisi iudici"; non è detto che si tratti della stessa persona.
Il giudice A. ha avuto la ventura di legare il suo nome a quello che si considera il primo documento della lingua ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...