FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] la leggera variazione del nome non risulta estranea all'uso dell'epoca, pur non permettendo un'identificazione certa della persona. L'aggettivo "ananiensis" indica l'origine di Fortunatus, che evidentemente non risulta essere romana, mentre il F. nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] vescovo di Grosseto da Niccolò III, in opposizione all'elezione di quel capitolo, che aveva scelto il suo pastore nella persona di certo Bindo "de Monte Orgiali". Qualche mese dopo l'inizio del suo vescovato dové allontanarsi dall'Italia perché ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] con i portoghesi. Trattato con molta considerazione, assistette a combattimenti d'elefanti, a cui il "re" partecipava in persona. Fece grande impressione sul capo degli eunuchi di corte, parlando con lui di astronomia e di matematica. Per un ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] forma diversa del nome e l'appellativo dal Pestrino,che non compare nei primi due libri, lo consideri una diversa persona. Mentre non è chiaro il significato dell'appellativo, quanto invece alla forma del cognome si osservi che, se nel frontespizio ...
Leggi Tutto
ADAMO (Mastro Adamo)
Arnaldo D'Addario
Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] buoni di peso, ma non di lega, diffusi poi largamente, con grave danno di Firenze; ma, nel 1281, essendo andato di persona nella città per spacciarli, A. sarebbe stato scoperto e condannato ad essere arso vivo.
Nell'Inferno A. è posto tra i falsari ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Farini: "Interpellato dal Re, risposi che avrei preferito di gran lunga Valerio, ma che non credeva si potesse ricusare la persona designata dal Generale. Il Re fece dapprima chiamare Valerio. Questi con una schiettezza che l'onora, fa un quadro tale ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] personali, sulle quali il biografo del Liber pontificalis insiste, qualità che evidentemente aiutarono a identificarlo come la persona giusta per ricoprire la massima carica ecclesiastica romana in un così delicato momento. Il fatto che la sua ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Genazzano: rifiutando i lauti riscatti che essi offrivano per le loro vite e senza alcun processo (in quanto si trattava di persone ufficialmente già condannate), fra il 12 e il 13 sett. 1268 fece decapitare prima il figlio Galeotto e poi il L ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] ..., V, 84,f. 110r): il collegio era divenuto un centro di opposizione e di scherno della Curia ed in particolare della persona del vescovo.
Il C., già nel settembre 1720, proprio per l'amarezza suscitata da contrasti che non riusciva più a dominare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] con il governo della reggente: scegliendo B. II, aveva senza dubbio inteso preparare l'avvento sul soglio pontificio di una persona su cui potessero confluire i consensi delle opposte fazioni e che, per ragioni di stirpe e di cultura, fosse in grado ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...