GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] Il Contemporaneo, fu arrestato e rinchiuso in Castel Sant'Angelo in base a un capo di imputazione - ingiurie alla persona del papa - che chiamava in causa quest'ultimo articolo sul Positivo, più ancora che la svolta repubblicana del quotidiano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed il 1464, e governatore delle Entrate nel 1466, è con ogni probabilità altra persona che il D., dal momento che quest'ultimo, a partire dal 1445 è sempre indicato, nelle fonti, come "maior".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] aretini, la cui sede sociale era appunto Arezzo. Da Pisa il B. praticò direttamente gli affari, occupandosi di persona delle operazioni commerciali più complesse nei centri salienti della loro articolazione: notevole la trattativa di affari che lo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] . Il 18 sett. 1464 il papa gli concesse la fortezza maggiore di Assisi, pare per cederla a sua volta ad altra persona. Non è quindi sicuro se questo provvedimento abbia segnato l'inizio di quella carriera amministrativa alla quale il C. si sentì ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Paci maturo sarebbe diventata tensione alla verità; quando l’esistenza si fa valore l’individuo assurge a dignità di persona.
Alla politica complessiva di un Bottai mediatore tra le diverse anime del fascismo può essere ricondotta in ultima analisi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] distinguere con sicurezza i fatti di ciascheduno... E veramente la varietà non meno che la quantità degli honori conferiti nella persona di questo senatore mi ha parso grande occasione di dubitare che fossero stati impiegati non in lui solo, ma in ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] di M. C. C. in Morana, Ragusa 1878; Id., Sopra un caso d'isterismo acuto con estasie sognazione spontanea accaduto in persona dellainsigne poetessa M. C. C. in Morana, ibid. 1878; C. Sbano, Memorie e giudizi intorno alla poetessaM. C. in Morana, Noto ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] . ital., II, Milano 1833, p. 311).
Al di fuori di queste notizie non si possiede altro riferimento sicuro sulla persona del B., che è stato talvolta identificato con Pietro Buono Avogaro, professore di astronomia e astrologia a Ferrara nella seconda ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] anomala creatasi nella diocesi con l'elezione, da parte dell'antipapa Clemente VII, di un vescovo concorrente nella persona di Giovanni Spinelli, membro di una delle maggiori famiglie locali. Trasferito nella sede vescovile di Fiesole nel 1383 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] è che già nel dicembre del 1433 A., con 400 uomini, passò a militare nell'esercito pontificio, partecipando di persona ai combattimenti contro le truppe del Fortebracci, fino ad affrontarlo direttamente e a ferirlo di lancia in uno scontro presso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...