Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] ) è formulata la sua teoria della "classe politica". Esclusa l'esistenza di un sistema basato sul potere di una sola persona e della maggioranza del popolo, M. affermava che tutte le funzioni pubbliche sono sempre esercitate da una classe speciale di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] mettendo al centro della sua filosofia la concezione dell'amore come rapporto essenziale della persona umana con il Dio-persona. Su questa centralità della persona e dell'amore è pure fondata la sociologia di S., trattata soprattutto nel volume ...
Leggi Tutto
Nevo, Eshkol. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1971). Nipote di L. Eshkol, ha vissuto tra Israele e gli Stati Uniti prima di completare gli studi a Tel Aviv. Dopo aver lavorato come pubblicitario, [...] (2022) e Legami (2024). Nei suoi romanzi N. usa uno stile colloquiale, caratterizzato dall’uso della prima persona non del narratore ma del personaggio o dei personaggi dei racconti, evidenziando la caratteristica dello scrittore di immedesimarsi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] agli ambiziosi per guadagnare fama e ricchezze, pur all’interno della Chiesa. Ma non c’è polemica nei confronti della persona: l’Ostiense viene solo considerato il simbolo capace di rappresentare tutta la scienza del diritto canonico. E questo è un ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] del B. nella fortezza di San Leo e intorno alla sua morte si hanno docc. a Pesaro (Biblioteca Oliveriana, Carteggio sulla persona di G. B. denominato il conte di Cagliostro, relegato nella fortezza di S. Leo per ordine della Santità di Nostro Signore ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] in camicia nera); e l'altro, per un modo più soggettivo e introspettivamente immedesimato (il "dopo" sfrutta spesso la prima persona, e, quand'anche non lo fa, insegue un protagonista evidentemente proiettato dall'intimo del B. come suo alter ego).
I ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , il miasimo organo del loro governo.
L'opuscolo del C., proprio per il fatto di essere stato composto da una persona di scarsa cultura, è una interessante testimonianza di aspirazioni e di idee che ebbero larga diffusione in Firenze nel periodo ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] lasciò Parigi per la Scozia, al seguito di Robert Reid, che aveva conosciuto all'università, allora abate di Kinloss e persona di rilievo alla corte scozzese. Qui il soggiorno si protrasse per un decennio. I primi tre anni li trascorse insieme con ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Russia (m. 1606); pochi anni dopo l'ascesa al trono di Boris Godunov, insorse affermando di essere il figlio di Ivan IV, fatto scomparire misteriosamente nel 1591. Strumento dei [...] il disprezzo per le tradizioni russe suscitarono contro di lui una congiura di boiari e D. fu ucciso nel sonno. Intorno alla persona del falso D. (forse Griška Otrep´ev) si formarono varie leggende, che hanno ispirato Lope de Vega per il suo El gran ...
Leggi Tutto
psicologìa analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] vitale. La personalità si compone di vari fattori o livelli. I più superficiali sono la maschera e la persona, che ne rappresentano gli aspetti coscienti ed esteriori. Gli elementi respinti e rimossi dalla personalità costituiscono l'ombra, la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...