PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] , perlopiù accompagnato dall’appellativo iudex: in tal modo l’attività di giudice divenne il tratto qualificante la sua persona.
Egli fece parte del folto gruppo di giurisperiti milanesi attivi nella seconda metà del XII secolo, tutti di estrazione ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] magnifica voce di lirico leggero, che le valse il soprannome di ‘piccola Tetrazzini’, col beneplacito di Luisa Tetrazzini in persona e l’incoraggiamento di Beniamino Gigli. Dopo gli studi privati con Silvia Puerari Maracci e poi nel conservatorio di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] intorno a Michelangelo Buonarroti, ma non si hanno documenti sufficienti per poter asserire che ci si trovi dinanzi alla medesima persona. Il dato di partenza per questa presunta identificazione è costituito dal passo de Le vite di Giorgio Vasari che ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] B. era chiamato "il Massese" e il Bolgi "il Carrarino". Ma G. B. Passeri, che pare abbia conosciuto il B. di persona, afferma che "perché fu sempre cervello istabile, e di sua libertà, non si fermava totalmente sotto l'obedienza di nessuno, e voleva ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] Cortona, Città di Castello, Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu istituito un reggente del marchesato, nella persona di Girolamo di Ranieri (1132); dopo una serie di 32 reggenti, il marchesato nel 1809 fu aggregato all'Impero francese ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di Roosevelt nella persona di Myron Taylor, le cui missioni proseguirono per tutta la durata del conflitto e oltre, intrecciandosi con numerosi scambi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] un comunicato delle BR, sollecitava di dare corso a una trattativa con i brigatisti al fine di uno scambio tra la sua persona e alcuni detenuti politici per terrorismo. Per oltre un mese il dibattito girò intorno a questo punto. La ripulsa di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] quali beni e in quale quantità si dovevano produrre e distribuire per offrire a tutti un tenore di vita consono alla persona umana. La sua sagacia e la sua preparazione gli permisero di sviluppare una linea di ricerca che si è storicamente affermata ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] fine di Alboino e il colpo di Stato, che avevano troncato a mezzo l'opera avviata dal gran re, l'unica persona capace, in quel momento, di costruire in salda compagine il nuovo Stato barbarico sorto nella penisola italiana, non erano stati eventi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] fece da testimone all’atto di nomina di un arbitro, nella persona di Raimondo de Tholomeis di Siena miles e senatore di Roma di coloro ai quali egli intendeva destinare la propria opera, persone che potevano non conoscere il latino, ma che erano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...