Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato [...] teorizzatori gli esponenti del positivismo giuridico tedesco C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek – dello Stato come persona giuridica sovrana.
Tra le sue opere principali, si segnalano: L'État, le droit objectif, et la loi positive (1901 ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Martire in Troyes, sotto Aureliano (270-75). Festa, 21 luglio. 2. Cartaginese, secondo la biografia che si ricava dalle diverse recensioni della Passio, fu rapita (439) e venduta [...] torturata e crocifissa. È probabile che anche per G., come per altri, sia avvenuto uno scambio tra la vicenda della persona e quella delle reliquie. G. sarebbe stata martirizzata a Cartagine (439) e le sue reliquie, portate in Sardegna, quindi all ...
Leggi Tutto
Diacono (m. 860 circa) della Chiesa di Lione, ove diresse la scuola della cattedrale. Scrisse tra l'altro un De electione episcoporum, in favore della libertà di elezione; varie opere contro Amalario e [...] canonica; lettere e poesie un tempo attribuite a un Drepanio, che varî elementi porterebbero a identificare con lui; sembra invece altra persona il Giulio Floro che in una lettera all'imperatrice Giuditta si dice autore di una Storia in 5 libri. ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] l'elettrotecnica italiana.
Il G. visse in prima persona quella stagione di cambiamenti, godendo indirettamente del disordinato di direttore tecnico ed ebbe modo di seguire in prima persona la progettazione e l'impianto di uno speciale laminatoio a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] 1960); Såsom i en spegel (Come in uno specchio, 1961), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962); Tystnaden (Il silenzio, 1963); Persona (1966); Vargtimmen (L'ora del lupo, 1966), Riten (Il rito, 1969, pellicola televisiva); En passion (Passione, 1970 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, [...] substantiae in eo quod sint, bonae sint, intitolato anche De hebdomadibus; Liber contra Eutichen et Nestorium o anche De persona et duabus naturis; si ritiene apocrifo il De fide catholica), alcuni dei quali furono più volte commentati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile [...] ), Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, 1955), Dest sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956), Ansiktet (Il volto, 1958), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962), Persona (1906), Skammen (La vergogna, 1969), Riterna (Il rito, 1969). ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] canto" delle ottave del Tasso tradotte in veneziano), che il protagonista del componimento, il bravo Naspo, indirizza in prima persona alla sua innamorata, la bionda Cate biriota (nata cioè o residente in Biri, una contrada della città frequentata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] aspra disciplina ascetica, e la voce dei primi miracoli compiuti per sua intercessione richiamarono intorno al suo eremo e alla sua persona una folla crescente di fedeli e di curiosi di ogni ceto e condizione sociale, bramosi di vederlo, toccarlo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] venne sostituito da un collegio di 56 senatori e poi di nuovo (fine 1194-inizio 1195) da un senatore unico nella persona di Giovanni Capocci (Bartoloni, p. 55). Sulla fine del senatorato di B. dice Roberto di Auxerre che, mentre egli "magnificentius ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...