BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , a seguito di un tumulto che già aveva provocato preoccupazioni nel vicario pontificio, lo ritroviamo inviato come persona bene accetta ai dimostranti ambasciatore di Bologna ad Avignone con il decretalista Gaspare Calderini. L'esito negativo dell ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] estremamente guardinga dall'ambasciatore francese Barante e dal console a Genova Decazes, ma in segreto e per interposta persona mantenne i più stretti contatti con la piccola corte di Massa: personalmente contribuì con oltre 810.000 franchi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] (Ricci) - indirizzata al mercante fiorentino Leonardo Beccanugi, che si trovava ad Avignone. Nella lettera Petrarca chiama il G. "valorosa persona et mio caro amico" e invita il destinatario ad aiutarlo "di consiglio e di favore" perché lo ha pregato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , riportata dall'Adinolfi, il D., detto il Piccinino perché "era un homo molto piccolo; et lo intellecto corrispondeva alla persona", dopo che fu fatto prefetto, abitò una casa nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] sospetto seguace delle dottrine riformate, anche se ciò non sembra averlo coinvolto in alcun modo in prima persona. Appartenente infatti alla seconda generazione degli eretici calvinisti vicentini, probabilmente il D. risentì dei lancinanti problemi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] fratello Ugolino (1226), il, F. divenne l'esponente più in vista della consorteria: il suo nome e la sua persona diventarono riferimento obbligato nei preliminari che precedettero la firma della pace. L'importanza dell'accordo raggiunto nel 1231 fu ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] migliori: gli altri candidati erano o troppo vecchi o troppo giovani, ed era quindi necessario far ricorso ad una persona di esperienza. Questa nomina si inquadrava nel proposito di rinnovare le alte cariche dell'esercito, preso subito dopo l ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] e prima dell'incarcerazione dei familiari e fosse stato voluto da Ladislao (così in Summonte) per legare quella casata a persona di sua piena fiducia. Il re richiese, comunque, al C. di rinnovare il giuramento di fedeltà prima della celebrazione del ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] per ricevere la risposta delle autorità. La questione fu rimessa al Consiglio dei pregadi, dove intervenne il doge in persona contro le preoccupazioni padovane e in favore della soluzione più vantaggiosa al Polesine. Fu deciso di riaprire la rotta ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] iniziative politiche. Sempre accanito sostenitore della fazione guelfa, fu tra l'altro implicato nel sequestro di persona compiuto ai danni del piacentino Giovanni Bracciodiferro, prevosto della chiesa di Trigaudio nella diocesi di Genova, compiuto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...