CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] a un intervento del Guerrazzi, replicò esigendo che rimanesse "intatto il potere che dallo Statuto è devoluto alla persona del Principe". Sono noti gli eventi che portarono alla caduta della dittatura guerrazziana, alla formazione di una commissione ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] di lotta che egli divideva con il fratello Francesco e con un ristretto gruppo di coetanei, implicati tutti più tardi in prima persona nelle trame settarie della regione. Fra i sodali più intimi del D. vanno infatti indicati F. Arese, C. Dembowski, M ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] ' languenti del proprio che, se non fosse stato lui, sarebbero morti la mettà della città, ch'era caduta ammalata... egli in persona andava a visitare doi tre volte la settimana l'ospitale e v'assisteva con carità di padre alle militie" assicurava un ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Maria Salviati, il F. rimase al servizio di quest'ultima. Nel 1524, quando la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa Clemente VII un trattamento economico più favorevole per il marito, fu il F. ad accompagnarla; ancora lui, dopo la ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] di Teverola. Nei primi giorni dei moti napoletani del 1647 G. Genoino propose l'A. a Masaniello, presentandolo come persona di grande fiducia e vantandone l'origine popolare e le benemerenze acquisite nel 1620. Masaniello accettò il suggerimento e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] . Fu a quel punto (se non l'aveva fatto in precedenza) che il papa affiancò a Pandolfo un secondo Legato, nella persona di Bernardo, cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli.
I due svolsero una febbrile attività diplomatica, che portò, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] III si era risolto alla nomina di un nuovo gruppo di cardinali sia perché aveva bisogno a Roma di persone di fiducia e meritevoli che potessero essergli vicini come consiglieri, sia perché intendeva bilanciare l'influenza dei porporati francesi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] con l'esplicita previsione che gli altri due suoi colleghi in quelle funzioni potessero delegargli ogni potere, affiancandogli un'altra persona idonea, da loro stessi scelta.
Il 1° genn. 1271, a Catania, fu nominato dal re suo consigliere e familiare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] ma il 27 genn. 1443 Barnaba Adorno marciò con un esercito da Savona su Genova e fece eleggere un nuovo doge nella persona del cugino Raffaele. Il G., a causa dei buoni rapporti avuti con Tommaso Fregoso, non venne incluso fra i capitani, né ricevette ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Zucchi, si era rifugiato a Gaeta. Con una certa difficoltà il K. li raggiunse, venendo incaricato di delicate missioni. Pio IX in persona lo promosse tenente il 17 apr. 1849 (il che gli causò poi qualche difficoltà con la burocrazia militare per il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...