CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] disordini, ne furono nominati 56, salvo tornare nella primavera del 1205, una volta placate le acque, al senatore unico, nella persona di Pandolfo della Suburra. Non si conoscono altre notizie del C. fino al 1220, quando - in un documento del 12 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] la realtà quotidiana del governo, con i concreti compiti assunti da ciascun membro della corte e dal principe in prima persona; raggiungere, cioè, un pieno equilibrio tra vita activa e vita contemplativa.
Per l'E. ciò significava la possibilità, sul ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] animazione culturale, civile e religiosa. Tenne lezioni e conferenze: il 10 ott. 1943 iniziò un ciclo di conferenze sulla persona umana e subito dopo cominciò a scrivere un opuscolo, Azione cattolica e azione politica, e successivamente un più ampio ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] la minaccia di giustiziare alcuni degli ostaggi, tra i quali era un fratello del F., Bassiano. Il 19 aprile Enrico VII in persona, giunto a Lodi, decise di non punirla ma il F. e gli altri capi guelfi furono costretti a partecipare al lungo assedio ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] il secondo semestre dell'anno, rinunziò all'incarico prima di aver concluso il mandato: il 19 ottobre venne infatti nominata la persona che doveva sostituirlo in quella magistratura.
È l'ultima notizia relativa alla vita pubblica del D. che sia a noi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] erano motivate esclusivamente con il pericolo ottomano e con l'intenzione di rinforzare la guardia per la protezione della persona del pontefice. Probabilmente in Curia si riteneva che un diplomatico come il F., che nella sua carriera era stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] generale a Pilsen dall'11 al 13 genn. 1634 per fare loro prestare un giuramento che legasse l'armata alla sua persona in contrapposizione all'imperatore; il cognome Gonzaga si trova fra le firme dei partecipanti privo del nome di battesimo.
Mentre ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nella Cronicha del G., conservata in esemplare unico dal codice 1387 della Biblioteca Trivulziana di Milano, che narra in terza persona alcune gesta dei fratelli Grumello. Il manoscritto assegna la Cronicha al G., che non fa mai espressamente il suo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine de Beauvau principe di Craon; il 5 apr. 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano a Firenze.
Le prime opere del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] riuscì facile al cancelliere Birago ottenere la nomina di una persona di sua piena fiducia, di un italiano devoto alla suoi minacciosi propositi nei confronti di Carlo Birago. Né era la persona più adatta a conseguire un tale risultato, dati i suoi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...