FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] motti arguti a personaggi famosi. La replica di Giotto, riferita nella novella, trae origine dalla circostanza che F., persona di grande cultura, era notoriamente bruttissimo e d'aspetto ordinario. Riferisce infatti, a tal proposito, il Boccaccio che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] figli, almeno maschi, e che gli premori. Nel testamento dettato nel 1486, infatti, il C. parla della moglie come di persona già morta, mentre ricorda invece più volte il fratello Bertucci e tre nipoti, Marino, Gerolamo e Alvise. È dubbio che fosse ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in entrambe le occasioni il G. funse da testimone, certo non a semplice titolo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] dar il titolo conveniente a V. Altezza, ma solamente la nominano per proprio nome come se fosse una privata persona".
Il C. si preoccupava nello stesso tempo della sorte delle finanze statali, intervenendo, sempre da Vercelli, il 6 luglio ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] odio di classe: condannato a sette mesi di carcere, venne poi amnistiato. In uno degli interrogatori ebbe parole offensive per la persona del re: nuovo mandato di cattura, poi revocato, cui si sottrasse con la latitanza. Nel frattempo aveva dato vita ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] politica del fratello. Nel dicembre del 1282 divenne podestà di Todi, ove risiedette almeno per qualche tempo, tenendo di persona l'ufficio. Forse fu riconfermato nella carica dopo sei mesi, ma nel giugno del 1283 era rappresentato da un vicario ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] Italiae")- tardiva miscellanea di fonti cronistiche e documentarie variamente interpolate, composta con intenti apologetici nel sec. XVI da persona appartenente all'ambiente dei Bonghi - è stato inserito un atto del 1277 dal quale risulta che il B ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] del cattivo stato di salute, fu invece poi incaricato Nicolò Foscarini. La quasi omonimia del F. con la persona scelta a subentrargli nell'incarico ha fatto cadere in errore sia alcuni cronisti coevi, sia eruditi e genealogisti posteriori ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] suo patrimonio personale. Divenne così personaggio di rilievo nell'entourage di Ferdinando II. Coltellini ne accosta la persona a quella del depositario generale Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente dell'azienda granducale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] Lussingrande, prima dipendenti da Ossero, costituirono un comune autonomo, cui venne preposto nel 1805 il primo podestà nella persona del Capponi. Il nuovo comune contava 5.500 abitanti, varie compagnie d'assicurazione marittima, un istituto nautico ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...