Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Anche nella Vita di Luca lo Stilita (BHG 2239)34 risalente alla fine del X secolo Costantino il Grande trova menzione come persona e come imperatore. Tuttavia questo accade all’interno della cornice di un racconto di miracoli, in cui il santo Luca lo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua attività privata e pertanto la prima attestazione certamente riferita alla sua persona nelle fonti è da considerarsi la menzione del G. come membro del Collegio dei consoli del Comune nel ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] , alla quale i beni debbono essere definitivamente trasmessi. È un caso di interposizione reale di persona, alla quale è limitatamente riconosciuta efficacia (art. 627 c.c.) nel senso che non è ammessa azione per accertare che le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , che assume nel I millennio a.C. un andamento annalistico, da vera e propria cronaca, anche se in prima persona. La connessione tra parte dedicatoria e parte narrativa è di norma formalizzata in una correlazione temporale 'quando … allora' (sumerico ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] si sporcheranno i piedi e avranno bisogno di essere lavati da Gesù di tanto in tanto. Solo Giuda che tradisce la persona di Cristo avrebbe avuto bisogno di un bagno completo se non si fosse disperato del tutto. Difatti, Gesù predice questa negazione ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] esempio, volentieri richiamandosi al nonno Costanzo Cloro, o lasciando che circolasse la voce secondo la quale il cugino in persona lo avesse designato quale suo successore in punto di morte74. Né fece nulla che potesse deludere le aspettative della ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...]
Quando il B. entrò al servizio di Enrico VIII non è noto: nel luglio del 1529 egli figura già come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano gli interessi del re d'Inghìlterra presso le ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] su suggerimento del patriarca di Costantinopoli Sergio I, enunciava l'esistenza di una sola volontà nell'unica persona del Verbo incarnato, minacciando gravi sanzioni per coloro che, ecclesiastici o laici, si fossero discostati da tali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] i più ferventi ammiratori della M. certamente fu Clovio, che il 25 apr. 1543 scrisse al cardinale Farnese di averla vista di persona in casa di B. Caffarelli e di averle chiesto di poterla ritrarre dal vivo, per terminare l'opera già avviata. In una ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] (Purg., V, 64-84). Suoi tentativi di espansione nel Friuli non ebbero successo. Fu protettore di poeti e letterati; è ricordato da Dante, che forse lo conobbe di persona, in Conv., IV xiv, 12 e, come "Il buon Gherardo", in Purg., XVI, 121-140. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...