FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] segreteria di Stato in modo da lasciare al Cibo solo la firma finale dei documenti, preparati da lui, e gestire in prima persona la corrispondenza con le nunziature, secondo le idee degli "zelanti", che lo consideravano il loro capo. Nel 1677, con il ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] nel settembre e poi nel novembre del 1848, furono più volte sul punto di tradursi in veri e propri attentati alla sua persona. Finalmente l'ultimo di questi attacchi - un tentativo di catturarlo che ebbe luogo al palazzo della Consulta subito dopo l ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] del C., che l'8 marzo 1723, in una seduta dell'Accademia del Buon Gusto, non fu in grado di recitare di persona l'orazione funebre per Girolamo Settimo, scritta non solo per celebrare la figura del mecenate ed amico scomparso, ma soprattutto al fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] il C., che l'amico Niccolò Barbarigo già chiamava "padre del decoro", "che vuol dire - spiegava adabundantiam ilValier - persona che sa molto quanto si convenga... Voi" proseguiva, passando ad istruire il C. perfino sui suoi futuri compiti mondani ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] d'Alba a Roma, il B., fuoruscito napoletano, correva seri rischi, cosicché il Carafa, che pure l'aveva voluto con sé come persona di sua stretta fiducia, pensò bene di allontanarlo da Roma e il 22 ottobre lo nominò governatore della Marca. Neanche in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] da allora in poi, vennero spacciate per ritratti della G. anche se non avevano nulla a che vedere con la sua persona. Quanto al presunto ritratto di Sebastiano, va segnalata una discrepanza tra l'immagine dipinta e quella descritta dai vari poeti che ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] l'opera con cui intendeva comunicare ai padri conciliari la sostanza delle rivelazioni avute da Cristo che gli era apparso "in propria persona". Con due lettere del 6 e dell'8 dicembre (pubbl. in Ginzburg-Prosperi, pp. 202 ss.) il D., timoroso delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] del suo priorato di S. Nicola a Bari (Langlois, n. 4758).
Questo priorato nell'estate del 1293 venne concesso ad un'altra persona per la morte del C. (Cod. dipl. barese, XIII, p. 86, n. 61), avvenuta, secondo l'obituario del monastero di S. Patrizia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di un anticlericalismo piuttosto fazioso, osserva che, una volta consolidato il potere pontificio, il cardinale collaborò di persona alla raccolta di prove contro alcuni sostenitori dei cessato regime (cinque dei quali poi giustiziati), ma facendo ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] sull'auctoritas di Agostino, la concezione del F. secondo cui la natura umana del Cristo non è distinta dalla persona del Verbo fu ritenuta - insieme con le tesi che ne derivavano - troppo pericolosamente vicina al fondamento della dottrina hussita ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...