GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , 1090, 1097 di S. Giovanni "inter ambas Paras" e quindi anche il Gebizone destinatario delle lettere damianee siano la stessa persona e che questi sia inoltre da identificare con l'omonimo vescovo di Cesena, già tale allora almeno dal 1083, perché a ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] "alquanto borioso" e che "di ogni nonnulla facea grande lo schiamazzo" (Scinà, p. 151), andava al di là della persona del Burigny per giungere polemicamente al viceré Caracciolo. Questi non nutriva simpatia per il "grasso e rotondo monaco" come, poco ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , il L. cedette a papa Pio X anche le Opere pompeiane. In questo modo allontanò ogni sospetto dalla propria persona e dal proprio operato, aggiungendo poi anche la cessione della proprietà letteraria di tutte le sue pubblicazioni (1916).
Nel 1921 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] . Nel settembre 1512 accolse ad Amelia Prospero Colonna, dopo aver ristabilito l'alleanza della città con quella famiglia nella persona del cardinale Pompeo, nuovo protettore.
Il G. morì nella prima metà del luglio 1515 ad Amelia, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] lui, "l'episcopato è uno solo in tutta la molteplicità de' vescovi, come una sola è l'essenza divina nella Trinità delle persone divine. L'essenza divina è una sola, perché uno solo è il principio, l'origine, la fonte della medesima, che la comunica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] già annunciate dal nunzio. Il 13 febbr. 1575 il F. riuscì a catturare l'Albosco e il novizio. Si recò poi di persona nella certosa di Pesio dove trovò che i monaci avevano compiuto atti di adorazione intorno al novizio e alle sue cose riducendo la ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] dal 13 genn. 1301, consente di avanzare sia pure con grande cautela l'ipotesi che egli ed F. siano la stessa persona - ponendo però la pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papa Clemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ben visto dai Turchi.
Quando fu finalmente incoronato Stefano Báthory, la situazione del L. si fece assai difficile. Espulso come persona non gradita nel giugno del 1576, il L. si ritirò a Bratislava in attesa di nuove istruzioni; dopo la riconferma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] delle madri, ma F. non fu un personaggio conosciuto tra le folle; solo un circolo ristretto di dame, familiari del castello e persone di alto livello accolse con fervore lui e i suoi fratelli minimi.
Morì nel convento di Tours il 2 apr. 1507, venerdì ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , in Dalmazia e altrove, di offrirgli notizie utili. Egli infatti, a differenza del predecessore, non si recò mai di persona nelle province di cui scrisse la storia religiosa: tanto da incorrere in numerose imprecisioni geografiche, che fin dal 1774 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...