BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] . Nella notte fra il 6 e il 7 settembre il primo consigliere del re, Guglielmo di Nogaret, s'impadronì in Anagni della persona del papa che poté riacquistare la libertà solo dopo tre giorni, in virtù di una sommossa popolare, per morire, però, subito ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] nell'elenco degli scritti utilizzati nella redazione della Galvagnana e del Chronicon maius, avvalorano l'ipotesi che la sua persona dovesse essere in qualche misura gradita ad Azzone già alla vigilia del tentativo di riavvicinamento.
Con il 1344 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] stato della perdurante vacanza papale. I Polo appresero in viaggio che il nuovo papa era stato eletto proprio nella persona del loro ultimo interlocutore. Così tornarono immediatamente indietro per rincontrarlo e il nuovo papa ebbe proprio con i Polo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Roma fu scossa da un avvenimento che fece scalpore: Paolo II ordinò di arrestare molte persone sospettate di una congiura contro la sua persona. La maggior parte degli arrestati erano membri dell’Accademia romana (o più correttamente della sodalitas ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] 1335, le aspettative, vale a dire le concessioni di benefici, fatte quando chi ne godeva al momento della concessione ad altra persona era ancora in vita. Impose inoltre l'obbligo di un esame per i candidati ai benefici.
Ma era la Chiesa intera che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] delle linee di condotta per il legato pontificio alla Dieta di Ratisbona del 1576. Nel 1578 fu inviato di persona all'imperatore Rodolfo II per la preparazione della conferenza di pace di Colonia. Nonostante fosse vicino alle corti imperiale ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , nelle trattative che portarono all'erezione di Pinerolo a sede vescovile e alla nomina del primo vescovo pinerolese nella persona di Giambattista d'Orlié de Saint-Innocent, un prelato che, come lui, simpatizzava per molte istanze etiche di Port ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ", tornato a Roma dalla legazione Millini, "riferì che i Cattolici di Germania ricevevano scandalo, che in Roma fossero trattenute persone ree di così esecrando delitto, onde gli Eretici prendevano occasione di pubblicare scritti nefandi contro la ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] G. fu allora invitato a intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme, nominando però prima, come suo vicario, proprio Arderico, una persona di cui egli poteva fidarsi e altresì utile al Comune nella guerra contro Lodi.
G. partì in aprile e rimase ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] solo il 26 marzo 1460 poté essere trovato un candidato per la sede di Ferrara accettabile da ambo le Parti, nella persona del canonico ferrarese Lorenzo Roverella.
In precedenza, comunque, Pio II che da tempo conosceva il D. personalmente, lo aveva ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...