MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] del sacerdote secolare R.-L. Foulon - M., il quale era stato messo in stato di isolamento, era accusato di essere persona ignobile. Nel 1804 al cardinale Borgia, che nel 1802 era divenuto prefetto di Propaganda Fide, non restò che convalidare in una ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di Tommaso e Maurizio alla "pace d'interesse", il B. fu del resto chiamato a collaborare ancora, di prima persona, due settimane più tardi, quando - dopo aver sopito qualche difficoltà insorta tra i due fratelli - aprì infine trattative più ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] finalizzato allo scopo.
Meno intensi furono i rapporti con le province ultramontane. I generali non le visitavano di persona e si limitavano a confermare gli atti dei capitoli provinciali e a conferire i titoli magistrali ed eventuali privilegi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] " gli valsero anche diversi voti al conclave nel quale fu eletto Sisto V: è tuttavia in discussione se egli abbia partecipato di persona a questo conclave.
Morì il 21 febbr. 1586 a Ceneda (ma secondo alcuni a Roma, dove si sarebbe attardato dopo il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] Nicandro dopo la fine della guerra. Già nel 1937 egli aveva visitato questo piccolo centro pugliese per conoscere di persona il gruppo di aspiranti ebrei e per convincersi della serietà dei loro propositi. Si accattivò immediatamente la loro fiducia ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] : si possono riconoscere tracce della sua eredità spirituale nell’alta stima in cui era tenuto e nei racconti intorno alla sua persona, di cui già si è fatto cenno, che ancora circolavano un secolo dopo la sua morte. A Streanæshalch era detto «il ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] di Roma, nell'estate 1873 fu lo stesso Pio IX a comunicargli la nomina di un coadiutore cum futura successione nella persona di mons. L. Barbati Pasca, inviato come vicario apostolico ad Alife, e a invitarlo a non tornare nella sua sede: si ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] prediletti studi di erudizione ecclesiastica e si dedicò totalmente all'edizione di "soli libretti devoti a vantaggio suo proprio e delle persone che non sono dotte, e che non intendono ciò che leggono se non è scritto con chiarezza e con semplicità ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del detto di Elia secondo il quale "il populo di Dio alcuna volta (è) redutto a non esser più che sette milia persone"; la comune convinzione di teologi e di predicatori della necessità delle opere per la salvezza dipende in parte da imitazione della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alcun esito; non foss'altro, le creazioni cardinalizie e le nomine di vescovi, fatte troppo spesso per simonia e nelle persone di uomini non degni, non consentono di vedere in lui alcuno sforzo serio di migliorare la Chiesa. È tuttavia da riconoscere ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...