GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] cappuccini (7 dic. 1860).
Morì a Roma il 10 febbr. 1861 in seguito a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che ebbero luogo nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] qualche anno dopo, probabilmente prima del 21 maggio 1459, data della nomina del nuovo vescovo di Caffa nella persona del domenicano genovese Gerolamo Panissaro. Un documento del 21 luglio 1459 accenna al C., qualificandolo ancora come vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] . Mattei, A. Jacoucci), Francesco e Domenico Giovardi, rappresentanti dello zio trattenuto a Roma, fecero donazione alla città, nella persona del vescovo Jacobini e di quattro sacerdoti rappresentanti il seminario, di tutti i libri del G. "stampati e ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...]
Sulla loro fine correvano molte voci anche fantastiche, ma forse la più vicina alla verità deve considerarsi la versione di Gobelino Persona, uomo di Curia e cronista attento di quegli anni. Egli racconta di aver saputo da un testimone oculare, nell ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] che non aveva offerto un lodevole esempio di coerenza mutando istituto. Dopo l'elezione di un nuovo padre generale, nella persona di Giovanni Bernardini, il C. chiese la riammissione nella Congregazione della Madre di Dio, che gli fu concessa in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] fiorentino, che scrisse a proposito della sua morte: "Veramente tutta questa corte ne ha preso dispiacere per essere stato persona di buona et santa vita" (Burchardo, Diarium, II, p. 37). Le esequie si celebrarono in S. Pietro, presente Alessandro ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] capace di potervisi vedere a leggere fino a un'ora suonata prima della mezzanotte, stia sempre aperta e assistita, benché nessuna persona vi fosse a profittarne… E ciò in qualunque stagione dell'anno e senz'alcun giorno di vacanza". Tutto ciò suscitò ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] della dinastia borbonica nel Regno di Napoli e ai timori di una possibile persecuzione per motivi religiosi contro la sua persona, a cui la Santa Sede avrebbe potuto obbligare Carlo di Borbone, costringeranno il G. a prolungare il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] del restauro dei manoscritti e dei locali che li ospitavano, dei doveri dei custodi, degli scrittori e di ogni altra persona in rapporto di lavoro con la biblioteca, delle modalità per la consultazione dei volumi da parte di studiosi esterni, degli ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] la S. Sede decise di inviare il padre domenicano Tommaso Boggiani, per una visita apostolica, e di dargli un coadiutore nella persona di mons. Giuseppe Foschiani. Quest'ultimo provvedimento fu preso anche in seguito a una grave malattia che lo aveva ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...