CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] l'importanza del libro come aiuto all'istruzione, esortava all'uso del catechismo quando egli stesso non lo consegnava di persona agli educatori.
Il C. comprese che l'azione del sacerdote, per quanto assidua e incisiva, non avrebbe mai potuto da ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] impedire l'elezione del C. perché era un tiranno e un ladro.
Il gran rumore fatto nel conclave del 1689 attorno alla persona del C. pregiudicò per sempre la sua possibilità di essere eletto papa: nei due conclavi successivi, in cui pure fu avanzata ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] morto l'anno dopo) e il poeta Domenico Bartoli, apprezzato anche dal Magliabechi. Nell'aprile del 1686 poté conoscere di persona il celebre filologo e storico francese J. Mabillon, che lo ricorderà con parole lusinghiere nel suo Iter Italicum (I, 88 ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] il concilio di Trento, sulla scia del generale "riordino" delle pratiche devozionali popolari anche la Chiesa ambrosiana, nella persona del cardinale Carlo Borromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a G.: dopo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] straordinarie, come quella di duecento scudi nel gennaio 1563, per indurlo a "dar i suoi voti senza offendere o irritar persona" (gusta, III, p. 141), il C. non fu capace di equilibrio e moderazione.
Membro della commissione dei diciotto padri ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] dottrina giuridica le rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla corte di Vienna, era per quest'ultima divenuto persona non grata, per cui al papa sembrò inopportuno acuire tensioni concedendogli la porpora in quel momento. Ma venuto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] episodi di insorgenza antifrancese, che insanguinarono prima Acqui poi Strevi e altre località vicine, fino ad offrire la sua persona in ostaggio per evitare atti di rappresaglia.
Il più stabile ritorno della dominazione francese in Piemonte, dopo la ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] " (una delle due famiglie francescane), tant'è che nel 1532 venne loro proibito di accogliere tra le proprie file persone provenienti da questo ramo: successivamente (1537) venne anche vietato loro di espandersi fuori dall'Italia. L'anno precedente l ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] divieto di procedere ad inquisizione con la sola notizia del delitto contro la prassi della denuncia certa e limitata a persona definita (ibid., filza 187, f. 427; filza 189, passim; filza 192, f. 149). Anche l'attività del tribunale della nunziatura ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] dal 10 luglio 1640 venne chiamato il Sacro Monte di pietà Ginnasi. Anche in questo caso la G. dettò in prima persona, con intuito imprenditoriale, gli statuti della rinata istituzione.
La G., "caduta in una grave e lunga infirmità contratta per aver ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...