• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [3863]
Psicologia e psicanalisi [19]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

visionario

Sinonimi e Contrari (2003)

visionario /vizjo'narjo/ [der. di visione]. - ■ agg. 1. a. [che ha delle visioni soprannaturali: un santo v.] ≈ ‖ contemplativo, mistico. b. (psicol.) [che ha delle allucinazioni visive: un soggetto v.] [...] ha delle visioni soprannaturali] ≈ [→ VISIONARIO agg. (1. a)]. b. (psicol.) [persona che ha delle allucinazioni visive] ≈ allucinato. 2. (estens.) [persona che immagina e ritiene vere cose non rispondenti alla realtà, o elabora disegni inattuabili ... Leggi Tutto

sensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] con la prep. a: un palato poco s. ai sapori; dente s. (al freddo)] ≈ ricettivo. ↔ insensibile. 4. (fig.) a. [di persona, carattere e sim., in cui è particolarmente avvertita la percezione degli stati d'animo: una giovane molto s.] ≈ e ↔ [→ SENSITIVO ... Leggi Tutto

represso

Sinonimi e Contrari (2003)

represso /re'prɛs:o/ [part. pass. di reprimere]. - ■ agg. 1. [di istinto, sentimento e sim., la cui manifestazione viene impedita: singhiozzi r.] ≈ frenato, (lett.) rattenuto, soffocato, trattenuto. ‖ [...] inespresso. ↔ espresso, manifesto. 2. (psicanal.) [di persona che subisce e soffre una repressione psichica: soggetto r.] ≈ inibito. ■ s. m. (f. -a) (psicanal.) [persona repressa] ≈ inibito. ‖ nevrotico. ... Leggi Tutto

incontinente

Sinonimi e Contrari (2003)

incontinente /inkonti'nɛnte/ [dal lat. incontinens-entis, der. di continens, part. pres. di continēre "contenere", col pref. in- "in-²"], lett. - ■ agg. [di persona, che non sa frenare i propri appetiti [...] s. m. e f. 1. [chi pecca di incontinenza: i cerchi degli i. nell'Inferno dantesco] ≈ intemperante. 2. [persona usa ai piaceri sessuali] ≈ fornicatore, libertino, lussurioso, (spreg., fam.) sporcaccione, [se uomo] dongiovanni, [se uomo] donnaiolo, [se ... Leggi Tutto

disadattato

Sinonimi e Contrari (2003)

disadattato /dizada't:ato/ [part. pass. di disadattare]. - ■ agg. (psicol.) [di persona, che non si è adattato all'ambiente circostante] ≈ ‖ asociale, drop out, emarginato. ↔ ‖ inserito, integrato. ■ s. [...] m. (f. -a) (psicol.) [persona disadattata] ≈ e ↔ [→ DISADATTATO agg.]. ... Leggi Tutto

transfer

Sinonimi e Contrari (2003)

transfer /'trænsfə/, it. /'transfer/ s. ingl. [dal v. (to) transfer "trasferire"], usato in ital. al masch. - 1. (trasp.) [il trasferire, spec. turisti, dall'aeroporto all'albergo e viceversa] ≈ trasferimento. [...] di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un altro affine] ≈ transfert. 4. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di ... Leggi Tutto

transfert

Sinonimi e Contrari (2003)

transfert /'transfert/ s. m. [dal fr. transfert, propr. "trasporto", ingl. transfer]. - 1. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un [...] 'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ transfer, trasferimento, (non com.) traslazione. 3. (banc., giur.) [il trasferire un titolo di credito nominativo] ≈ transfer, trasferimento ... Leggi Tutto

isterico

Sinonimi e Contrari (2003)

isterico /i'stɛriko/ [dal lat. tardo histerĭcus, gr. hysterikós, der. di hystéra "utero"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., psicanal.) [affetto da isteria]. 2. (estens.) [particolarmente irritabile e facile [...] posato, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) 1. (med., psicanal.) [chi è affetto da isteria]. 2. (estens.) [persona particolarmente irritabile e facile agli scatti nervosi] ≈ collerico, (volg.) incazzoso, (lett.) iracondo, iroso, nevrotico, (fam.) schizzato. ... Leggi Tutto

estroverso

Sinonimi e Contrari (2003)

estroverso /estro'vɛrso/ agg. [part. pass. di estrovertere]. - 1. (psicol.) [tendente all'estroversione] ≈ (non com.) estrovertito. ↔ introverso, (non com.) introvertito. 2. (estens.) [persona che manifesta [...] apertamente i propri sentimenti: un ragazzo e., di carattere e.] ≈ e ↔ [→ ESPANSIVO (1)] ... Leggi Tutto

caratteriale

Sinonimi e Contrari (2003)

caratteriale [der. di carattere, sul modello del fr. caractériel]. - ■ agg. 1. (psicol.) [pertinente al carattere: tipi c.; studio c.] ≈ ‖ comportamentale. 2. (psicol., disus.) [di bambino o ragazzo, che [...] presenta un'incompleta e anomala formazione del carattere] ≈ agitato, difficile, irrequieto. ■ s. m. e f. (psicol., disus.) [di persona, ragazzo caratteriale] ≈ ↑ deviante, nevrotico, psicotico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali