• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [14194]
Biografie [3946]
Storia [2157]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

corsa

Enciclopedia on line

Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti dal traguardo (o poco divergenti, in caso di griglie di partenza ecc.), con la vittoria di chi arriva primo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI PARIGI – RINASCIMENTO – LOS ANGELES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corsa (2)
Mostra Tutti

cavallerizzo

Enciclopedia on line

Persona esperta nel cavalcare, che esegue esercizi e acrobazie in spettacoli equestri. Per oltre un secolo, dal 1770 al 1880 le esibizioni dei c. (esercizi di volteggio su uno o più cavalli in corsa, acrobazie, [...] equilibrismi, esercizi di virtuosismo o di alta scuola, come cambiamenti di mano, piroette semplici e doppie, cambiamento di piede ecc.) costituirono l’elemento più importante degli spettacoli del circo. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saluto

Enciclopedia on line

Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] devozione, sottomissione. Nell’antica Roma la salutatio matutina («saluto mattutino») era quello che i clienti porgevano al loro patrono, con le parole Ave domine, Ave rex. Il s., che nella civiltà moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: RE DI SICILIA – ANTICA ROMA – NUMISMATICA – AMMIRAGLIO – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saluto (1)
Mostra Tutti

contubernio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, la tenda militare in cui vivevano 10 soldati, per estensione, il gruppo di 10 soldati ivi alloggiati. Nel linguaggio giuridico romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero [...] con una persona di condizione servile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA ROMA

Opsikion

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE

adelantado

Enciclopedia on line

Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera, con poteri amministrativi e giudiziari in tempo di pace e militari in tempo di guerra. L’istituzione, risalente forse al sec. 10°, è attestata [...] nel 13°. Gli a. si distinguevano in a. maggiori, che nominavano dei sostituti nella persona degli a. minori; a. della corte o del re, delegati regi con poteri giudiziari; a. del mare, cui era affidato il comando di spedizioni navali nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE

dimostrativo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] , i quali sono aggiunti a sostantivi o a pronomi personali con valore rafforzativo o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa. Funge da aggettivo d. anche tale (e il meno com. cotale) quando è sinonimo di quello. Hanno valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MILITARIA – NUCLEARE
TAGS: PSICOLOGIA

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] che compiono missioni o atti di terrorismo suicidi Il suicidio come arma In tutte le guerre chiunque sia impegnato in prima persona nelle operazioni belliche è consapevole di avere un’alta probabilità di incontrare la morte. In tutte le guerre e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

grido d’arme

Enciclopedia on line

grido d’arme (o g. di guerra) Parole pronunciate a gran voce nei tornei e in battaglia per far riconoscere il cavaliere al suo ingresso in campo o per esortare i soldati al combattimento. Nei tornei e [...] anche uno comune a tutto l’esercito: quello del comandante in capo o del re (quando questi guidava le truppe di persona). I g. furono usati come ornamento esteriore dello stemma, posti su un listello svolazzante sopra lo scudo seguiti sempre da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE

paracadute

Enciclopedia on line

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] sia circa 50 m2, cioè con diametro di 5-6 m). Il paracadute può essere dorsale, a cuscino (con la persona seduta sopra), o ventrale (soprattutto come paracadute di emergenza). L’apertura del paracadute deve essere sicura e rapidissima; lo spiegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PROFILO ALARE – PARACADUTISMO – PORTANZA – CAVETTO – NAILON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali