comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] una via attraverso cui l'individuo può giungere a comprendere sé stesso, e al tempo stesso un sentimento che accomuna le persone e le trasforma da entità separate in vere e proprie comunità. Ma il comico di cui parlano i poeti romantici comprende ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] d'amore, ambedue caratterizzate dalla consapevolezza della fugacità dei sentimenti e dalla necessità del protagonista di allontanarsi dalla persona amata, spinto da un'irrequietezza che lo induce a partire. Nonostante il L. rinnegasse in seguito il ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] nella ripresa esalta in Luigi XII "il re alto e soprano / che di Franza ha la corona: / ch'è venuto in persona / a far guerra al Veneziano", e nelle strofe ne ripercorre con accesi toni antiveneziani le imprese, dalla conquista del Milanese fino alla ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] , venendo a mancare, con la coniugazione finita del verbo, ciò che lo definisce e cioè la marca stessa della persona. Spetta dunque al lettore stabilire un ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso, nei quali il flusso ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] ] il titolo sarebbe stato mutato in Destino), in cui la vita del protagonista Giuliano Andrei, narrata in prima persona, era segnata da un amore negato che solo nel finale approdava all'inevitabile matrimonio.
Dopo le accoglienze non entusiastiche ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] costituita dai cinque libri di elegie De adversis dedicate all'evento traumatico del sacco di Roma che il F. visse in prima persona. È difficile credere che le elegie siano state composte "barbariae in media" e "magno metu", né lo stile è squallido e ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (Wingham, Ontario, 1931 - Port Hope, Ontario, 2024). Tra le più note autrici contemporanee di racconti brevi, fin dalla raccolta d'esordio ha prestato una particolare attenzione alle [...] dagli ambienti rurali alle atmosfere convulse della città; Who do you think you are? (1978; trad. it. 1995), racconti in terza persona; The progress of love (1986; trad. it. 1989); Friend of my youth (1990; trad. it. 2015); Open secrets (1994; trad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] si sposano a 25-27 anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona amica o di fiducia, cui il padre (fino all’ultima guerra capo assoluto della famiglia) assegna l’incarico di trovare una sposa ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] delle notizie inerenti alla vita degli scrittori all'insegna del motto: "La storia sia sempre dell'opera e non mai della persona".
Lo stesso accadde, d'altro canto, all'interno del gruppo americano dei New critics, dove W. Wimsatt e M. Beardsley ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] i racconti di T. (Podporučik Kiže, "Il sottotenente Kiže", 1928; Maloletnyj Vitušišnikov, "Il minorenne V.", 1933, e Voskovaja persona, "La figura di cera") sono di argomento storico - riguardano rispettivamente l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...