CALDARI, Ferdinando
Giovanna Sarra
Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] lettera, di cinque giorni dopo, il Muratori s'informò se il C. fosse giunto a Ferrara e lo raccomandò al duca quale persona degna di ricoprire la carica, sia per le doti dell'intelletto sia per le qualità del carattere. Ma in una terza lettera allo ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] l'umiliante condizione in cui lei, figlia di un re, è ormai costretta a vivere. Per questo trascura la cura della sua persona e non partecipa alle feste del luogo. Quando giunge presso di lei Oreste e si fa riconoscere, i due fratelli elaborano il ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] sembra una creazione romana di età antoniniana, non la replica di un ritratto greco; come tale potrebbe rappresentare una persona di quel tempo, forse un nano della corte imperiale. La prova che fosse il ritratto di un personaggio celebre potrebbe ...
Leggi Tutto
BOZZA, Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553.
Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] come egli fosse nato intorno al 1553 e non potesse quindi esser gemello di nessuno - posto che non fossero un'unica persona - dei due Bartolomeo: il corrispondente di S. Carlo fioriva nel 1559, il Candiotto era rettore a Padova già nel 1572. Non ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] Quaranta giorni, quaranta notti (1955) e Come e perché (1968), dieci racconti esemplari, alcuni condotti in prima, altri in terza persona, del modo di vivere e pensare di un irripetibile mondo contadino. Del 1977 sono Vedere l'erba dalla parte delle ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] linguaggio chiaro e terso. Basato sulla sua esperienza personale, il romanzo è costituito dalla narrazione in prima persona del protagonista, un giovane archeologo moscovita. L'intreccio è quasi inesistente, ma la banalità quotidiana di una torrida ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] senza rimedio. Croce a quella data era ancor vivo, più che ottuagenario. Con invidiabile energia approntò in prima persona la raccolta Filosofia - Poesia - Storia, «pagine tratte da tutte le opere a cura dell'autore», settantacinquesimo e ultimo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] documentario.
Dalla chiosa a Inferno, XXXI, vv. 115-123, in cui G. descrive una statua di s. Cristoforo vista di persona a Roma (ibid., p. 656), si può inferire una permanenza dell'autore in quella città. Meno probante il racconto puntuale, già ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] che valorizza l’oggetto della ricerca più del soggetto che la conduce. Là dove l’azione scenica esige il recupero della persona che agisce, l’aspetto momentaneo degli eventi, il dinamismo dei tempi e la gamma affettiva dei modi, Salviati recupera la ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] dello stesso prelato, "se bene il soggetto del quale si tratta in essa pare che sia una vanità" (ibid.). Come "persona catolica e devota, del che ne possono far fede molti altri che vivono ancora" (ibid.), il Trivulzio presenta l'autore, Latrobio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...