Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] comunemente intesa, ma anche di quell’attività che viene organizzata subito dopo la commissione di un reato per raggiungere la persona da arrestare. Nell’ipotesi di reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] contenute nell’art. 3, si limita a precisare che la modifica all’art. 469 c.p.p. ha lo scopo di consentire alla persona offesa, sempre che compaia, di interloquire sul tema della tenuità, al pari del p.m. e dell’imputato (Cass. pen., sez. II, 11 ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] invalidità; se è nullo, non ha diritto alla provvigione. Inoltre, ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite, anche se l’affare non è stato concluso. Il mediatore deve comunicare alle ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] tabelle delle menomazioni e le tabelle dei valori monetari del punto d’invalidità, necessarie per la liquidazione del danno alla persona causato da sinistri stradali.
1.1 La sentenza n. 12408/2011 della Corte di cassazione
La Corte di cassazione, con ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] , il soggiorno, l’espulsione dal territorio dello Stato, come pure quelle che limitano la libertà di circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Oltre al diritto di spostarsi liberamente all’interno ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] alla persona del F. sono sorti, nel corso del tempo, diversi problemi in merito alla sua identificazione e all'attribuzione delle sue opere. Non è agevole, infatti, distinguere le opere del F. da quelle di un suo contemporaneo noto come "Aegidius ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] solo quando consente il conseguimento di un ingiusto profitto, il quale cagiona, a sua volta, un danno patrimoniale alla persona offesa dal reato, o meglio ancora al soggetto passivo del reato.
In altri termini, nella frode informatica il danno ...
Leggi Tutto
omissióne di soccórso Delitto commesso da chi omette di prestare aiuto e assistenza ovvero omette di dare immediato avviso all'autorità competente, nel caso in cui trovi un minore di dieci anni in stato [...] di abbandono o di smarrimento, o una persona incapace di provvedere a sé stessa per vecchiaia, per malattia o per altra causa, oppure si imbatta in un corpo umano inanimato, senza curarsi dello stato di pericolo in cui la persona versa. ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] economiche transnazionali può, peraltro, condurre alla prevalenza della normativa più severa. Quando invece si proceda contro persona singola, la diversa disciplina della materia può disattivare la risposta sanzionatoria dello Stato.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, la tenda militare in cui vivevano 10 soldati, per estensione, il gruppo di 10 soldati ivi alloggiati.
Nel linguaggio giuridico romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero [...] con una persona di condizione servile. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...