DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] nella sua regione natale, il Piemonte, dove si spense ad Agliano d'Asti, il 6 marzo 1949.
Il D. fu persona modesta, semplice e di grande umanità. Sul piano dell'attività scientifica e didattica, era infaticabile e scrupoloso, un ricercatore capace e ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] della sua attività di funzionario ducale. Fra i meriti a lui ascritti vi è quello di aver seguito la persona del principe "servendo con affetto" "nelle guerre passate": precisazione che permette di circostanziare meglio il servizio prestato dal C ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] europei della ricerca astronomica erano piuttosto tenui, cosicché il C. pensò di compiere un viaggio a Londra per informarsi di persona sugli sviluppi più recenti. Iniziato il viaggio con una sosta a Venezia, egli compì poi una digressione per Padova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] Gerolamo Barbarigo, padre del B.: la qual cosa parve manifesto segno celeste, ed affrettò la scelta del nuovo eletto nella persona appunto del figlio de.ll'autorevole senatore. La leggenda ebbe vasta eco e perdurò nell'opinione del tempo, e la ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] fuggire in Egitto. Si è ritenuto che codesto "Jachob" e il B. di cui parlano i documenti della confraternita siano la stessa persona (cfr. J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle) e che i pagamenti del 1470 e 1471 si riferiscano alla Crocefissione e, quanto ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] Colombo, in quel momento legato al Re cristianissimo: fu deciso allora l'invio, da parte dei mercanti stessi, di una persona che alla conoscenza profonda dei vari ambienti accoppiasse aderenze in alto loco: la scelta cadde sul B. (ottobre 1477), e ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] normanno e resesi necessarie le trattative per un accordo tra Boemondo ed Alessio, l'A. fu incaricato da entrambi, come persona di loro fiducia, di tenere gli ostaggi consegnati da Alessio a Boemondo. Ritornato nell'Italia meridionale, vi morì il ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Giovanni Battista
Alfredo Petrucci
Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] scultura, favorito dalla sua facile intuizione della forma in tondo. Ammiratore di Antonio Canova, che aveva conosciuto di persona, ne riprodusse La Pietà, La Mansuetudine, Polimnia, Paride, La Maddalena, Minerva e Apollo, il Mausoleo del principe d ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] l'opera ad olio, ma il maestro respinse indignato questa richiesta, osservando "che colorire a olio era arte da donna e da persone agiate e infingarde come fra' Bastiano" (Vasari, III, pp. 1384-1386).
Benché da questo momento in poi non si abbia più ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] costituzione di un'unica Congregazione, nolente il D. che avrebbe preferito la sopravvivenza di entrambi gli organismi uniti nella persona del presidente, questa si fece carico di amministrare per conto e sui fondi del comune le provvidenze per il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...