GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] aveva dipinto le Storie di Isacco e che lasciò la sua impronta sulla decorazione della prima campata (della quale eseguì in persona una buona parte), ma anche che questi rispondesse al nome di Giotto. Sia la sua tecnica pittorica, sia la sua visione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] richieste di finanziamenti e di aiuti avanzati per sostenere la lotta ai protestanti e dalla equipollenza tra la sua persona e il re di Francia che veniva affermata diplomaticamente nella strategia neutralista del papa.
Scosso dall'irruenza di Carlo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] vi svolgevano e realizzavano fu perciò, per anni e anni, vista e avvertita come se i due fossero quasi una sola persona che, di volta in volta, faceva prevalere il rigore filosofico e l'eleganza letteraria, nutrita anch'essa di rigore. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] i suoi titoli di ammiraglio e di viceré passeranno al figlio maggiore Diego. Costui s'impegnerà ad incaricare a Genova una persona della famiglia Colombo, che vi aveva domicilio, di acquistare azioni del Banco di S. Giorgio e di impiegarne il reddito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la sovrana: si affrettò pertanto ad inviarle sovvenzioni in danaro e si rivolse a cercarle un valido protettore. Lo trovò nella persona del fratello del re di Francia, lo stesso che aveva investito dell'effimero regno di Adria. A Giovanna I e a ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Maurizio, era riuscito a stipulare con il re d'Austrasia Childeberto II un trattato, che lo impegnava a muover guerra in persona ai Longobardi. Nell'estate del 584 il re d'Austrasia, al quale l'imperatore aveva versato un'ingente sovvenzione di ben ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] perciò, da parte del rappresentante veneziano, il ringraziamento ad Innocenzo XII per "l'honor fatto" alla stessa "nobiltà veneta nella persona di esso", vale a dire il D., "dignissimo prelato".
Nel frattempo il D. - che per tutta la sua esistenza ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] alla città una enorme contribuzione di guerra, ma cercò anche di umiliarla in tutti i modi. Volle che il doge in persona, accompagnato da sei nobili senatori, si recasse a Vienna a invocare il perdono di Maria Teresa, condizione a cui l'imperatrice ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ella risiedesse lontana da Massa, l'azione della M. era intesa a conservare il potere sul Marchesato nella sua esclusiva persona, e questo le fu possibile grazie all'azione di Innocenzo Cibo che da Carrara, dove si era ritirato nel 1537, governò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] " 31 anni; ed è degna di nota, in proposito, la circostanza che ancora nel 1286 il D. presenziasse di persona alle riunioni del "generale conscilium" della Domus mercatorum.
Esisteva dunque a Verona una qualche forma di cogestione del potere: fu ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...