COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato papa.
C. doveva essere persona conosciuta e bene accetta a Bisanzio o, almeno, doveva essersi fatto apprezzare così nella capitale, come a Roma, in occasione ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Tra l'ottobre 1946 e il gennaio successivo scrive il romanzo breve È stato così, dedicato "A Leone".
Condotto in prima persona, è il monologo di una donna che ha appena sparato al marito: un racconto di una malinconia cinerea, scritto affidandosi ai ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Con tutta probabilità le sue attività furono all’origine delle relazioni con un lattaio di Codogno, Antonio Zazzera; persona di modesta origine e di limitate disponibilità finanziarie, Zazzera era però sensibile ai progressi della tecnica casearia e ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] , pref., pp. XXVIII-XXX).
Non si può invece essere sicuri, allo stato attuale delle conoscenze, che sia il nostro cronista la persona che fa parte del Consiglio generale di Milano nel 1335, 1336, 1340 e che compare nell'atto notarile del 1344 (Ferrai ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] più anziano, già alunno di P. Guidotti a Roma: contemporaneamente, scrive il F. nell'autobiografia parlando di sé in terza persona, "si diede anche allo studio dell'architettura e prospettiva" (ibid., p. 322) e si impratichì all'accademia del nudo di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] con l'apparente benestare del marchese di Castel-Rodrigo, ambasciatore spagnolo a Roma, che descrisse il F. come una "buena persona", pur se ignorante e molto presuntuosa, e lo stesso Sacchetti consacrò il nuovo nunzio vescovo di Tebe nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con attendibilità - che editore e decoratore del libro siano una sola persona. La critica d'arte poi, basandosi sui dati stilistici, ha avallato la proposta, cosicché oggi la decorazione del Luciano è ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Grimaldo chiese riparazioni all'imperatore Manuele I Comneno. Rientrato in patria, il B., pur non esercitando più di persona - come invece aveva fatto per l'addietro - la mercatura, continuò negli anni seguenti a occuparsi attivamente del grande ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] di una operazione di propaganda politica ed in questo senso andrà interpretata anche la pagina finale dove, il re in persona, e non lo Stato polacco, viene definito "un continuo e vero propugnacolo, un muro, un ántemurale dell'universal Repubblica di ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] suo percorso sulla formazione manageriale e sulla trasmissione del sapere tecnico-scientifico, che egli stesso contribuì in prima persona a ridefinire con l’inserimento, nel 1933, del corso di tecnica aziendale nell’ambito accademico e della Scuola ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...