DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] di fede, depose che il vero D. era morto in carcere insieme col fratello Tebaldo. Non vi è dubbio, tuttavia, che la persona, di cui era stata revocata in dubbio l'identità col D., fosse effettivamente il D., e che la questione fosse stata sollevata ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Pia, suo collega durante i negoziati per il giuspatronato, connivente nello screditare e porre in ridicolo presso la Curia romana la persona e l’opera di governo del duca. Nella primavera del 1586 le malevoli voci circolanti a Roma su Gonzaga e il ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] basilica. Primo maestro assuntovi fú Baldassarre Donato, il quale presto chiese ed ottenne presso di sé un coadiutore, nella persona di Giovanni Croce; quando poi nel iSgo succedette allo Zarlino come maestro di cappella, lasciò al Croce l'effettivo ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] fascino personale.
Eligio Possenti lo descrive, in una interpretazione del tempo (Il beffardo di N. Berrini): "alto nella persona, magro, diritto, portava il frac: con eleganza e traeva sotto la sparato bianco e lucido intonazioni vive e impetuose ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] "periodo di fioritura" intorno agli anni 1270.
La tenzone, di argomento cortese, offre di D. una immagine di persona stimabile, forse un "maestro", al quale il notaio si rivolge con estrema considerazione. Quanto poi l'autorevolezza del ritratto ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] sue esperienze di ricerca riguardavano campi più applicativi, dedicò un notevole e disinteressato impegno a radunare a Torino persone che fossero in grado di stimolare la ricerca nei settori più avanzati. Sollecitò perciò la chiamata di G. Wataghin ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] d. città di Roma, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 342. Sempre sulla persona del D. cfr. inoltre quanto detto da G. Marini (Archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 124, nota e). Sulla famiglia, accenni più ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] Porta "di Pavia" operoso in Piemonte tra il 1523 e il 1530, è molto verosimile che si tratti di un'unica persona. Questo Francesco Della Porta il 17 febbr. 1523 fu incaricato di dipingere una ancona per la nuova cappella della Confraternita della S ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ."(ma non datata 1575 come voleva il Filangieri) - e che nel "Bruno" del De Dominici bisognava individuare la vera persona storica del B. (e di conseguenza dimostrava l'inesistenza del Buono tardoquattrocentesco).
Si aggiunse poi (Bologna) un altro ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] e antimedicea della propria casata, riuscì a farsi prendere in considerazione dal nuovo governo; non esitò neppure a intimare di persona ai Medici di restituire il governo al popolo di Firenze: il che gli valse l'elezione al Consiglio maggiore. Poco ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...