COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] . là del resto intorno a questo anno che si può presumibilmente localizzare la scomparsa di Iacopo e l'assunzione in prima persona nella direzione della bottega da parte di Cosma.
A questa fase è da riferire il distrutto ciborio nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] certezza infatti che G. e il "diac. Iohan.", autore della Epistula ad Senarium databile forse al 496, siano la stessa persona, come pure non è certo se G. sia da identificare con il diacono Giovanni che con altri ecclesiastici assistette papa Simmaco ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] e lo fece avvisare di dover conferire per un importante negozio. Biordo si precipitò semisvestito dal letto onde evitare l'attesa a persona di riguardo e creduta amica e il G., strettolo forte a sé, come per un abbraccio, offrì le spalle di lui ai ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] ad una lettera confidenziale, che Bona di Savoia gli aveva, il 28 ag. 1479, indirizzato. Il B. riuniva nella sua persona le dignità e i poteri di commissario ducale, di podestà e di referendario del Comune di Alessandria: era stato incaricato, cioè ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] : secondo i Diurnali (p. 28) "messer Odo si pose innante de la banda de Santo Spirito pensando l'altra seguitassero sua persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello loco et quello signor che lo perquisito nce fo ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] quale Alberto e Mastino della Scala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come a persona assai vicina ai signori Scaligeri e come "carissimus amicorum" (lo aveva forse conosciuto a Milano nel 1311, in occasione dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] un atto notarile del'1487 appare come teste un Giovanni Colombo tessitore di panni di lana: se si tratta della stessa persona, il C. avrebbe preferito tale mestiere a quello di sarto.
Si deve osservare, però, che gli atti notarili genovesi ricordano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] più, di particolari doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsi di persone più sottomesse che capaci.
Durante la sua missione a Monaco di Baviera, l'inclemenza del clima, la salute ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] del titolare o addirittura conclusisi nel sangue (il vescovo Bartolomeo Della Scala fu ucciso da Mastino [II] in persona), nonché con vacanze della sede.
Gli inizi della carriera ecclesiastica del D., rapidissima e tutta legata al favore paterno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] databile al 1241: Regesta imperii, n. 13364), si legge anche una lettera (Müller, 1913, n. 17) in cui una persona di quella città chiede la restituzione di alcune prebende papali: però, l’indicazione del manoscritto non è necessariamente attendibile ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...