CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] ) mirava ad ottenere per il C. il patriarcato di Aquileia; nel 1381 la designazione all'importante incarico nella persona del cardinale di Alençon aveva provocato disordini e scontento, soprattutto nell'Udinese. L'agitazione aveva offerto a Francesco ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] e sul Ducato di Urbino: trattative che finirono per concludersi poi con il concordato di Bologna del 1516 al quale intervenne di persona lo stesso pontefice.Il B. era sempre al seguito di Lorenzo de' Medici quando questi, nel 1517, si recò alla corte ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] dall'Oriente. Queste notizie, le uniche esplicite che parlino di lui, si ricavano dal prologo della traduzione, scritto in terza persona certo da L. medesimo che riporta anche la sua qualifica di archipresbyter.
Il viaggio di L. è databile fra il ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] a sua volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché in vero ci par persona che merita, e nelle cose di qua assai utile, essendo di buone lettere et molto servitor di Sua Santità".
Così, allorché ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] nel 1411 quando, come ricorda Tommaso (Caffarini) da Siena, fece richiesta presso il suo confratello, impegnato in prima persona nella promozione del culto di Caterina Benincasa, di due copie della Legenda minor in onore di Caterina, redatta da ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] . Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, per non dir vano, e tanto artificioso nel suo procedere che non si può assicurar persona di quando dice da vero o da burla, e se gli è amico o no".
Dal 1579 al 1582 fu ambasciatore presso la ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Messina contro la Spagna, il C., insieme con i suoi fratelli, aveva formato un contingente militare "col seguito di molte persone a loro congiunte" (Giardina, p. 131): impegnati prima nella difesa della porta Imperiale e della porta Reale della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Tudischino, mentre Mazzatinti nel 1897 li riteneva una sola persona. De Marinis (1947) riportando i documenti tratti dalle figlio e sostenevano che G. e Ioan Todeschino fossero la stessa persona, D'Urso nel 1998 ha messo in evidenza che né Summonte ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] articoli sul marxismo e il materialismo storico. L’amico di un tempo fu sempre ricordato da Passerin d’Entrèves come una persona chiave per la sua formazione morale e spirituale.
Nel 1925 si recò in Germania per un breve periodo di studio, a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] luogo a incertezza nei rapporti di parentela e a confusione nell'attribuzione delle opere, perché alcuni le assommano a una sola persona, altri le dividono fra più musicisti). Poco dopo la morte di G. C. M. Clari (16 maggio 1754), maestro di cappella ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...