DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] 'introduzione alla vera e propria descrizione delle danze. Tutto ciò induce O. Kinkeldey ad ipotizzare si tratti della stessa persona nata a Piacenza (facendo fede al Cornazzano che lo chiama "compatriota") e poi trasferitasi a Ferrara. Questa è oggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] , il 6 maggio 1675.
Nel testamento, steso di "proprio pugno" essendo "sano della mente et del corpo" e consegnato di persona, il 17 dic. 1674, al cancelliere ducale Alessandro Contarini, aveva disposto d'essere sepolto in abito da cappuccino e col ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] già da oltre un decennio capitano insieme con il padre). Non per caso, dunque, il D. ricoprì quest'ultima carica di persona, almeno per qualche tempo, e non mediante vicari.
Nel governo della città, il reggimento del D. sembra essere stato del tutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] alleati: Napoli, la Borgogna e il papa. La Repubblica decise allora di nominare un nuovo ambasciatore in Persia, nella persona del C. (10 dicembre 1473). Questi ricevette, secondo l'uso, due commissioni: unapalese, secondo la quale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] in cui era caduta la richiesta di tutorato, e quindi la deduzione che una siffatta richiesta non avrebbe potuto essere rivolta a persona di età non matura lasciavano intravedere una collocazione di D. compresa tra la seconda metà del sec. XIII e il ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] inviata dal padre a soggiornare presso un monastero poco lontano dalla casa di famiglia, perché potesse sperimentarne in prima persona ritmi e consuetudini, e così provare la veracità della propria vocazione religiosa. Il Vaghi (p. 269) identifica il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] e di avviare una cospicua corrispondenza con alcuni influenti gesuiti. Consigliere comunale di Milano dal 1846, visse in prima persona le vicende delle Cinque giornate.
Insieme con gli altri tre duchi di Milano (Uberto Visconti, Antonio Litta e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] dal 1500 in avanti altri Lambertini oltre quello sopra riportato, possiamo ritenere che le documentazioni citate si riferiscano a una stessa persona e stabilire che il L., figlio di "Jac.o calzolaro", fu battezzato a Bologna il 9 dic. 1531.
L'11 nov ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] il diritto di succedergli come vescovo. Comunque la risposta del pontefice sembra più un pretesto per evitare concessioni a persona di poca importanza, che richiamo a una prassi generale, perché molte concessioni del genere furono fatte sotto lo ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] data restano incognite l'età e la formazione del D., anche se i documenti lasciano intendere trattarsi ormai di persona affermata, in grado di fornire progetti, dirigere maestranze e cantieri (Mucchi, 1932; Peroni, 1963, p. 364).
Sulla scorta di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...