COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] critica testuale.
Poiché in tutte le opere a lui attribuite, tranne che nel De modis medendi, C. viene citato in terza persona alla stregua di altri autori classici della medicina, il De Renzi avanzò l'ipotesi che siano esistiti due medici di nome ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] insegnamento a Imola, era passato all'istituto industriale professionale di Ravenna, dove insegnava letteratura e storia. Da una persona presente al ritrovamento delle ossa di Dante, il 27 maggio 1865, il B. si fece consegnare un frammento raccolto ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] d'Italia, ma soprattutto in Francia e Germania. Il B. dovette essere, oltreché uomo di consumata abilità amministrativa, anche persona di specchiata probità, se lo si vede - sino alla morte - "camerarius" e "capsor seu thesaurarius" del duomo di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] tre poemetti, nel codice Ricc. 1591 della Biblioteca Riccardiana di Firenze confermano che il Za e Stefano Finiguerri sono la stessa persona.
Il Frati avanza l'ipotesi che il F. fosse fratello dell'orafo Antonio di Tommaso Finiguerra, nato nel 1389 e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] infrequenti, e nel medesimo anno prestò all'erario 2.000 scudi, guadagnandosi la riprovazione di Antònio de Leyva, che lo definiva "persona que podrya dar Lmil". Due anni più tardi egli giudicò di poter dare in prestito alla Camera 20.000 scudi. Lo ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] compositionum ad festivitatem S. Mariae Magdalenae de Pazzis: ché, osserva giustamente il Martorana, se fossero stati la stessa persona, l'autore del "Pastor fido" in lingua napoletana "nello stampare la sua opera ci avrebbe aggiunto il secondo ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] tardi re dei Longobardi -, potè: raggiungere il padre in Baviera, rilasciato da Ariperto come persona di scarsa importanza ("despicabilis persona").
È significativo il fatto che Ariperto, pur essendo riuscito ad eliminare il ramo primogenito della ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato)
Delio Cantimori
Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] di nuovo a Spalato, al suo convento. Il 18 nov. 1550, dopo il processo, abiurò (in segreto, per concessione non alla persona, ma all'Ordine). Negli atti del suo processo, materiale notevole per la storia dell'anabattismo veneto (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV nei confronti della Chiesa giansenista scismatica di Utrecht. L'invio di un fiduciario della Chiesa utrettina a Roma nella persona di A.-J.-Ch. Clément (novembre 1769) e una lettera che l'arcivescovo di Utrecht farà giungere a C. XIV nel ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di M. Manfredi, ad Indicem;Theoderici de Nyem De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad Ind.;G. Persona, Cosmodromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900, ad Ind.;C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...