CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] centro di una vasta rete di relazioni letterarie che si erano venute nel frattempo infittendo intorno alla sua persona, il C. intraprese una notevole attività letteraria, affrancata dagli elementi contingenti che avevano caratterizzato la sua prima ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] commenti. Ma sia Ariprando nel primo sia Alberto e lo stesso Ariprando nel secondo ci appaiono sempre nominati in terza persona e le loro opinioni (molto probabilmente glosse) vi sono riferite dall'ignoto compilatore (e forse il testo che noi abbiamo ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] nell’autunno del 1439, quando il concilio dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto con il nome di Felice V. Nel conclave Piccolomini ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] tra il nome di Baverio dei Salinguerri e quello di B. o riferisce una notizia falsa.
Inoltre la persona che fu podestà di Arezzo nel 1315 non è la stessa persona che fu podestà ad Arezzo nel 1316-17 e senatore a Roma con Iacopo di Cante Gabrielli nel ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] mese dopo, ma prima del 7 marzo 1203.
Convinto assertore della politica pontificia e buon diplomatico, B. era evidentemente la persona adatta - e di sicura fiducia per Innocenzo III, che lo aveva avuto vicino nella sua attività presso la Curia - per ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] 'intervento della Chiesa in materia secolare si limiti a un giudizio morale o provveda alla tutela dei diritti della persona che trovano fondamento nello "ius divinum"; ma, al tempo stesso, con convinzione, rivendicò l'autonomia dell'ordine temporale ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva più apparire come la persona indicata a garantire facilità di rapporti con Londra, nel momento in cui il governo genovese cominciava a rendersi conto dell'importanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e Capaccio. Se si tratta della stessa persona di cui si parla nel Liber inquisitionum Caroli I pro feudatariis Regni (B. Capasso, Hist. dipl., pp. 346 s.), fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , creò non poche difficoltà alla Curia. Evidentemente non erano disponibili persone adatte cui affidare la nunziatura presso l'imperatore Rodolfo II, perché nella persona del M. si nominò un prelato assolutamente privo di esperienza diplomatica ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] presso Pietro Biringucci, precettore del principe. Ma oltre al Redi, il C. conosceva a quella data, di persona o attraverso gli scritti, tutti i maggiori rappresentanti della scienza galileiana applicata alla biologia, dallo Zambeccari al Malpighi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...