FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] di italiani che, infiammati dalle idee liberali ed egualitarie propagate in tutta Europa dalle armate francesi, accorsero in prima persona ad ingrossarne le fila, con un atto che per molti di loro segnò l'intera esistenza.
I parenti riuscirono ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] la vita per servire il padrone: "El vosto signore truoverebbe degli altri servidori, però attendete a servirllo, ma non chon danno della persona vostra" (Carte Strozziane, s. III, f. CL, cc. 144 s.). Nel giugno del 1494, come socio del banco Strozzi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] figlia del re d'Inghilterra, ma le trattative non furon neppure iniziate, pur essendo ben noto per la bellezza della persona e per il suo valore militare.
Dotato di notevole fascino personale, il giovane principe sembrò a Roberto bene indicato per ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] da Caterina.
Per quanto riguarda poi i rapporti con il papa, appare fuor di discussione che essa si sia incontrata con lui, di persona, anche se il Fawtier non lo ritiene provato né, forse, probabile; in quanto il fatto che, avendo C., pur stando in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , sotto l'accusa di avere recato grave offesa a tale Chiesa, per averla colpita nei beni e nei dipendenti, oltre che nella persona stessa del suo pastore: "episcopum a sede propria soepe violenter expulit" (Provana, docc. 6, p. 338 e 10, p. 343).
La ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] C., si era rivolto al nuovo esarca d'Italia, Giovanni Platyn, per chiedergli il suo appoggio "promittens dationes, ut persona eius ad pontificatum eligeretur": quando il vecchio papa era morto, già operavano a Roma gli emissari del governo imperiale ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] , diretto da C. Lombroso, R. Garofalo ed E. Ferri, un suo studio sulla premeditazione nell'omicidio con errore di persona, nel quale polemizzava con F. Carrara ed E. Pessina, schierandosi così apertamente in favore della scuola positiva di diritto ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e delle pene di C. Beccaria, e nel 1763 le Meditazioni sulla felicità di P. Verri), che nel 1770 assunse in prima persona la direzione della nuova stamperia.
L'iniziativa cominciò a prendere forma alla fine del 1766. Il carteggio tra l'Aubert e i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] futuro principe regnante. Per ordine ducale, il ministro B. Riva assunse la responsabilità di sovrintendere e vigilare continuamente sulla sua persona. Lo stesso Riva, il 10 marzo 1605, fece siglare dal notaio camerale l'atto di legittimazione.
Il F ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e si diplomò nel giugno 1923. Già nell’ambito scolastico dimostrò la fecondità e la versatilità di un precoce talento, presentando di persona – di volta in volta al pianoforte o sul podio direttoriale – nei saggi finali degli ultimi due anni un’ampia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...