MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] funzioni tenutesi nella cattedrale di Cremona durante la quaresima del 1636, alle quali dichiara di avere in prima persona cooperato (La Pietà di Cremona overo Relatione del funerale famoso celebrato in sussidio delle sante anime del purgatorio ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] della disciplina all’Università di Torino a partire dal 1946, anno in cui il corso fu dedicato ad Arte e persona.
Alla riflessione sull’estetica e sull’esistenzialismo si affiancò una costante meditazione religiosa, che Pareyson svolse negli incontri ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia romana, si dedicò al servizio di Bessarione come suo cappellano, persona di fiducia e forse come uno dei suoi copisti di manoscritti. In una lettera di Bessarione a Michele Apostolio del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all'università, vissuto nello stesso periodo (salvo trattarsi della medesima persona alla quale le cronache abbiano per errore attribuito attività differenti).
Per quanto riguarda il C., ci è rimasta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua attività privata e pertanto la prima attestazione certamente riferita alla sua persona nelle fonti è da considerarsi la menzione del G. come membro del Collegio dei consoli del Comune nel ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] 1078, "regnante dono Enrico rege", dona "pro remedio anime" ai canonici della cattedrale "in domo canonicorum simul conversantibus", in persona di Teuccio priore, la metà delle offerte dei fedeli insieme con la metà del chiostro, fondi rustici con la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] di genere: all'Esposizione di belle arti di Brera del 1872 (catal., p. 53) presentò il quadro Ispezione alla persona della fidanzata. costume russo, che gli valse l'apprezzamento di C. Boito (1877) e una notevole popolarità attraverso numerose ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...]
Quando il B. entrò al servizio di Enrico VIII non è noto: nel luglio del 1529 egli figura già come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano gli interessi del re d'Inghìlterra presso le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] i più ferventi ammiratori della M. certamente fu Clovio, che il 25 apr. 1543 scrisse al cardinale Farnese di averla vista di persona in casa di B. Caffarelli e di averle chiesto di poterla ritrarre dal vivo, per terminare l'opera già avviata. In una ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , p. 242) che negli anni Sessanta lavorava nella città toscana e faceva parte del suo governo, fosse un'altra persona.
Secondo Becherucci (1977), L. doveva essere a Firenze alla fine dell'ottavo decennio del XIV secolo per realizzare l'Angelo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...