Eugenio Montale
Emanuela Bufacchi
La nudità della parola
La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione [...] la parola l’essenza delle cose e racchiudendo in un solo vocabolo il sentimento di un ricordo, di un paesaggio, di una persona
Una dichiarazione di poetica
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. In un’intervista del 1951, a oltre vent’anni dal ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] rappresenta il primo volume italiano sull'esistenzialismo nel suo assieme; Studi sull'esistenzialismo, 1943; Esistenza e persona, 1950), quest'ultimo concepito come sbocco della dissoluzione dell'hegelismo. Portato così ad approfondire i suoi studi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della fine non lontana del secolo che a proprio merito può registrare l'analisi e il riscatto assiologico del sesso nella persona umana. Le origini della riflessione sul "corpo che siamo" in M. Scheler e M. Merleau-Ponty sono state accennate, ma un ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Studio delle illusioni
L'illusione è il fenomeno psichico per cui un oggetto, una persona, un evento vengono percepiti in modo non corrispondente alla realtà. A differenza dell'allucinazione, che è una ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia romana, si dedicò al servizio di Bessarione come suo cappellano, persona di fiducia e forse come uno dei suoi copisti di manoscritti. In una lettera di Bessarione a Michele Apostolio del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all'università, vissuto nello stesso periodo (salvo trattarsi della medesima persona alla quale le cronache abbiano per errore attribuito attività differenti).
Per quanto riguarda il C., ci è rimasta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua attività privata e pertanto la prima attestazione certamente riferita alla sua persona nelle fonti è da considerarsi la menzione del G. come membro del Collegio dei consoli del Comune nel ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] 1078, "regnante dono Enrico rege", dona "pro remedio anime" ai canonici della cattedrale "in domo canonicorum simul conversantibus", in persona di Teuccio priore, la metà delle offerte dei fedeli insieme con la metà del chiostro, fondi rustici con la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] di genere: all'Esposizione di belle arti di Brera del 1872 (catal., p. 53) presentò il quadro Ispezione alla persona della fidanzata. costume russo, che gli valse l'apprezzamento di C. Boito (1877) e una notevole popolarità attraverso numerose ...
Leggi Tutto
Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] Öga (L'occhio del diavolo, 1960), För att inte tala om alla dessa kvinnor (A proposito di tutte queste signore, 1964), Persona (1965, forse l'esito più alto della collaborazione col regista), En passion (Passione, 1970), Beroringen (L'adultera, 1971 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...