Maestro e grammatico (sec. 11º). Originario forse dell'Italia centro-settentr., da non identificarsi con un Teobaldo abate di Montecassino (1022-1035), fu autore di un'operetta pedagogica in versi, Phisiologus [...] fortuna e fu più volte commentata, specie nel sec. 13º. Dalle sottoscrizioni di alcuni codici si può pensare che sia la stessa persona di un Teobaldo vescovo di Piacenza, cui si attribuiscono le Regulae de longis et brevibus syllabis e il Novus Cato. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] fratello di questo Pietro), fu protagonista in prima persona del processo di rafforzamento signorile e di estensione dei .
I ripetuti successi di cui il F. fu artefice in prima persona e la fama che ne aveva acquisito gli valsero l'attenzione da ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] spesso attribuito il titolo di "ser" lascia supporre che avesse conseguito il dottorato, probabilmente in diritto come si addiceva a una persona del suo rango, ma non sappiamo quando né dove. Se non si tratta di un suo omonimo, nel 1388 partecipò ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] fosse stata coinvolta politicamente a favore della parte medicea ancor prima della caduta della repubblica e assurta, nella persona del padre Agostino, alle più alte cariche del principato (fu creato senatore nel 1564) non costituì evidentemente per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] ad annum 1282 (copia del 1667dell'Annuale delle cose occorse nella città di Palermo e delli officiali che sono stati, e persone nominate, cavato dalli libri del Senato del tempo, 1257-1405); N. Speciale, Rerum Sicularum libri VIII, in J. G. Graeve-P ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 333 parrocchie romane, a partire da S. Francesco Saverio alla Garbatella, il 5 dicembre 1978.
Sono state centinaia di milioni le persone che hanno avuto modo di incontrare Giovanni Paolo II o durante le visite pastorali o in Vaticano. Alle oltre 1160 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ), le prime esperienze artistiche del C. dovettero aver luogo nel territorio di Casole ove egli, essendo a contatto con la persona e con le opere di Cristofano Roncalli detto il Pomarancio, fu da questo stimolato all'esercizio della pittura si che si ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Friuli. Per ricostruire le sue vicende è fondamentale l'Autobiografia (pubblicata a Udine nel 1869), che egli scrisse in terza persona in diversi momenti e che arriva fino al 1779. Dopo i primi rudimenti di istruzione ricevuti da un precettore tra le ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] al cardinale Niccolò Albergati quale intermediario per intavolare trattative con il papa, il F. venne coinvolto nell'ambasciata come persona legata al cardinale da una personale amicizia.
Sempre nel 1429 il F. venne colpito da un grave provvedimento ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] vide rinnovati gli studi giuridici da maestri celeberrimi, quali Azzone, Accursio o il geniale Odofredo (il quale conobbe di persona Panzoni ed è il riferimento principe per gli eruditi che se ne occuparono)
Bernardo Pieri
, intanto che personaggi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...