FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] romanzeschi e non senza una vena umoristica, ma non fa il nome di F. e non fa cenno a ricompense per la persona che rivelò il complotto. Secondo Notkero, infatti, i congiurati convennero, per definire il loro piano d'azione, nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] dell'uomo nei suoi caratteri essenziali non si intende) oppure non è nulla" (Filosoficità della pedagogia, in Id., Principio della persona e problematica pedagogica, Catania 1967, p. 24).
Il L. morì a San Gregorio di Catania il 30 luglio 1982.
Fonti ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] grande e più difficile che esiste", scrive a Joe Di Maggio nel 1962, pochi mesi prima di morire, "è rendere felice una persona". A ogni modo, ora questo non conta. Ormai è tardi per iniziare una vita nuova, per imparare a esistere. "Morire è naturale ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di uno Stato democratico, Firenze 1945; rist. ibid. 1978); La vita interiore di don L. Moresco, Roma 1945; Il valore della persona umana, Milano 1947; L'attesa della povera gente, Firenze 1951 (rist., con introd. di V. Citterich, ibid. 1978); Una ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] V (Convenzione tra il Comune di Perugia ed il pontefice, 29 apr. 1424), il B., insieme con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al confino, nella città di Siena.
Che l'allontanamento del B ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] in Siena nel sec. XIV. La Cronica A non contiene la citata nota storica relativa al 1329 con la citazione in prima persona del nome del D.; contiene invece un appunto di Angelo di Tura, nel quale costui ricorda, raccontando della peste del 1348: "E ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] avere almeno vent'anni, perché compiti così importanti come quelli che doveva svolgere difficilmente sarebbero stati affidati a una persona ancora più giovane.
Non conosciamo né il nome né il casato della madre: alcuni dati indicati dallo Schubring ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] . 43).
Giovanni Luigi Lello (Lello, 1596, p. 33), autore di una pur documentata e affidabile biografia, li ritenne un’unica persona e ne sovrappose le biografie. La confusione, trasmessa da Paschini (1925, pp. 80-81) e da altri, persiste sino a tempi ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] , e poi bibliotecario maggiore, di Alfonso, duca di Calabria, che lo impiegò anche come segretario e, ben presto, come suo oratore e persona di fiducia nei più vari negoziati politici.
Fu perciò tra il 1478 e il 1487 più volte a Ferrara, a Firenze, a ...
Leggi Tutto
Filosofo britannico (Ch'engtu 1942 - Oxford 2017), fellow dell'All souls college di Oxford. Nel contesto della ripresa dell'approccio normativo all'etica da parte della filosofia analitica, la riflessione [...] più o meno elevati di discontinuità. Tale teoria implicherebbe una nozione di persona come costituita da Io successivi, in base alla quale l'Io futuro di una persona può risultare psicologicamente ed emotivamente meno connesso al suo Io presente di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...