• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] : un amico s.] ≈ affidabile, fedele, fidato, (lett.) fido, leale, sincero. ↑ devoto. ↔ inaffidabile, infido, insincero, malfido, sleale. 3. a. [di persona, privo di dubbi, di incertezze, con la prep. di, anche seguita dall'inf., o con che e l'indic ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] , cominciare ad ardere] ≈ accendersi, avvampare, incendiarsi, infiammarsi. 2. (fig.) a. [di persona, essere preso da intensa passione] ≈ accendersi, infiammarsi. b. [di persona, lasciarsi trasportare dall'ira: è uno che prende f. subito] ≈ adirarsi ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] d’una mia frase... (L. Pirandello). Equivoco, malinteso o qui pro quo possono essere usati anche per errori di persona, quando cioè si scambia una persona per un’altra: dalla voce mi sembrava mia madre, mi scusi per il qui pro quo. Anche granchio e ... Leggi Tutto

signora

Sinonimi e Contrari (2003)

signora /si'ɲora/ (ant. segnora) s. f. [femm. di signore]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a una donna sposata] ≈ (disus., scherz.) madama, (disus., scherz.) madame. ↔ [...] la mia s.] ≈ consorte, moglie. 3. [la proprietaria di una casa rispetto alle persone di servizio: la s. è uscita] ≈ padrona di casa. ↔ ‖ *servo. 4. [persona di sesso femminile: toilette per signore] ≈ donna. 5. (estens.) a. [donna raffinata, di ... Leggi Tutto

furfante

Sinonimi e Contrari (2003)

furfante s. m. e f. [part. pres. del disus. furfare, forfare "agire al di fuori della legge"]. - 1. [persona disonesta, priva di scrupoli] ≈ briccone, canaglia, delinquente, farabutto, (lett.) fellone, [...] , malandrino, malfattore, malvivente, manigoldo, mariolo, mascalzone, ribaldo, (ant.) sbricco. ↔ galantuomo. 2. (estens., scherz.) [persona irrequieta, inaffidabile] ≈ birbaccione, birbante, birbone, (scherz.) fellone, manigoldo, mascalzone. ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] e perdura: tradizioni v.] ≈ in uso, vigente. ‖ attuale. ↔ estinto, scomparso. ‖ desueto, obsoleto. 3. (estens., fig.) a. [di persona, che manifesta dinamismo, esuberanza e sim.] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. a)]. b. [che dimostra prontezza, versatilità e acume ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] .) [di teoria che identifica lo specifico del diritto nel contenuto delle norme] ↔ formale. 6. (fam., spreg.) [di persona, comportamento, ecc., che rivelano grossolanità, rozzezza, sbrigatività e sim.: avere dei modi m.] ≈ dozzinale, grezzo, grossier ... Leggi Tutto

colosso

Sinonimi e Contrari (2003)

colosso /ko'lɔs:o/ s. m. [dal lat. colossus, gr. kolossós]. - 1. [persona di statura eccezionale] ≈ ciclope, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ↔ (scherz.) gnomo, nanerottolo, nano, (scherz.) [...] pigmeo, (non com.) sacripante. 2. (fig.) [persona che eccelle su tutte: un c. della musica] ≈ asso, gigante, titano, [per doti intellettive] genio. ↔ (pop.) mezza cartuccia, (fam.) schiappa, (volg.) (mezza) sega. 3. (cinem., fig.) [film spettacolare ... Leggi Tutto

procura

Sinonimi e Contrari (2003)

procura s. f. [der. di procurare]. - 1. (giur.) a. [negozio giuridico unilaterale con il quale una persona conferisce a un'altra (procuratore) il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici o [...] solo per un determinato negozio] ≈ ‖ mandato, rappresentanza. b. (estens.) [atto notarile con cui una persona conferisce a un'altra il potere di rappresentarla: firmare la p.] ≈ delega. 2. [carica, ufficio di procuratore: P. della Repubblica] ≈ (non ... Leggi Tutto

comandare

Sinonimi e Contrari (2003)

comandare v. tr. [lat. ✻commandare, der. di mandare "affidare, raccomandare, comandare", col pref. con- (lat. class. commendare)]. - 1. [dare l'ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva [...] guidare, reggere. ↔ essere agli ordini (di), obbedire (a), prendere ordini (da), seguire. 3. (burocr.) [riferito a persona, inviarla in qualche luogo o incaricarla di qualche servizio] ≈ assegnare, destinare, distaccare. 4. (non com.) [implicare una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali