• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

sganciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sganciare [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno] ≈ disgiungere, distaccare, [...] il reggiseno] ≈ sbottonarsi, slacciarci, slegarsi. 2. (con la prep. da) (fig., fam.) a. [interrompere i rapporti con una persona, un gruppo, un ambiente e sim.: devi sganciarti da certi amici] ≈ allontanarsi, prendere le distanze, staccarsi. ↑ (fam ... Leggi Tutto

pretensioso

Sinonimi e Contrari (2003)

pretensioso /preten'sjoso/ (o pretenzioso /preten'tsjoso/) [der. di pretensione (o pretenzione), sul modello del fr. prétentieux]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha un'opinione eccessiva delle proprie doti [...] : uno stile, un arredamento p.] ≈ [di maniere, atteggiamenti e sim.] affettato, [di stile letterario e sim.] lezioso. ↔ alla buona, semplice, senza (troppe) pretese, sobrio. ■ s. m. (f. -a) [persona piena di presunzione] ≈ [→ PRESUNTUOSO s. m.]. ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] agenti atmosferici, ecc., che manifestino particolare intensità. La forza e la rabbia vengono di frequente identificate con la violenza delle persone o con l’intensità delle cose (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza ... Leggi Tutto

marmotta

Sinonimi e Contrari (2003)

marmotta /mar'mɔt:a/ s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di mammiferi roditori del genere Marmota]. 2. (fig., fam.) a. [persona che ama dormire a lungo] ≈ dormiglione, [...] ghiro. b. (estens.) [persona molto lenta e pigra] ≈ bradipo, lumaca, pigrone, poltrone. ↔ fulmine, lampo, razzo (non com.) spada. ... Leggi Tutto

codardo

Sinonimi e Contrari (2003)

codardo [der. di coda, per calco del fr. ant. couard, propr. "(animale) che tiene la coda bassa"], lett. - ■ agg. 1. [di persona che, per viltà, evita di affrontare rischi o pericoli] ≈ (lett.) imbelle, [...] : risposta c.] ≈ pavido, pusillanime, vigliacco, vile. ↔ ardito, audace, coraggioso. ■ s. m. (f. -a) [persona codarda] ≈ (volg.) cacasotto, calabrache, (fam.) fifone, (lett.) imbelle, pauroso, pavido, pusillanime, vigliacco, vile. ↔ [→ CODARDO ... Leggi Tutto

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] che si trova in prigione per scontare una pena] ≈ carcerato, detenuto, galeotto, (ant.) prigione, recluso. ⇓ ergastolano. 2. (estens.) [persona tenuta nelle mani del nemico, vittima di sequestri e sim.: interrogare il p.] ≈ ostaggio, [in un campo di ... Leggi Tutto

masnadiere

Sinonimi e Contrari (2003)

masnadiere /mazna'djɛre/ (o masnadiero) s. m. [der. di masnada]. - 1. (lett.) [persona dedita al banditismo, ad attività brigantesche] ≈ bandito, brigante, (non com.) grassatore, ladro di strada, ladrone. [...] ‖ delinquente, fuorilegge, malfattore, malvivente. 2. (estens.) [persona disonesta e prepotente] ≈ briccone, canaglia, farabutto, filibustiere, furfante, gaglioffo, lestofante, malandrino, manigoldo, mascalzone, ribaldo. ↔ galantuomo, gentiluomo, ... Leggi Tutto

visitatore

Sinonimi e Contrari (2003)

visitatore /vizita'tore/ s. m. [dal lat. tardo visitator -oris] (f. -trice). - 1. [persona che si reca a visitare qualcuno: ci sono molti v.] ≈ visita. 2. (estens.) [persona che visita località, zone, [...] edifici di interesse artistico o storico: ai v. è vietato scattare fotografie] ≈ ‖ turista ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] giocondo; modi gioviali; voce lieta. Cose, momenti e luoghi allegri - Non tutti gli agg. sopra elencati si addicono soltanto alle persone e al loro carattere. A. può essere anche un momento (anche felice e lieto), un luogo, uno spettacolo e sim ... Leggi Tutto

principiante

Sinonimi e Contrari (2003)

principiante [part. pres. di principiare]. - ■ agg. [di persona che non ha ancora maturato esperienza in una disciplina, un lavoro e sim., anche spreg.: un attore p.] ≈ alle prime armi, (fam.) di primo [...] pelo, in erba, inesperto, (fam.) pivello. ↔ consumato, esperto, navigato, provetto, veterano. ■ s. m. e f. [persona che non ha ancora maturato esperienza in una disciplina, un lavoro e sim., anche spreg.: essere un p.] ≈ esordiente, matricola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali