erede /e'rɛde/ s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. - 1. (giur.) [chi, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio o di una quota di questo: nominare, costituire, dichiarare qualcuno [...] e.] ≈ successore. 2. (estens.) [chi raccoglie e continua l'insegnamento di una persona, spec. in campo artistico: essere l'e. del proprio maestro] ≈ allievo, continuatore, epigono, seguace. ...
Leggi Tutto
perfetto /per'fɛt:o/ agg. [part. pass. di perficĕre, sul modello del lat. perfectus]. - 1. (lett.) [condotto a termine: il fabbro ... all'opre torna L'altro dì non perfette (G. Parini)] ≈ compiuto, concluso, [...] cui compiutezza non manca nulla: un silenzio p.] ≈ assoluto, completo, totale. ↔ incompleto, parziale. 3. (estens.) a. [di persona, che possiede una o più qualità in altissimo grado: è un oratore p.] ≈ consumato, eccellente, eccezionale, impeccabile ...
Leggi Tutto
perfezione /perfe'tsjone/ s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre "compiere"]. - 1. a. [l'essere portato a termine: un lavoro che ha raggiunto finalmente la sua p.] ≈ compimento, compiutezza, [...] , pessimamente. c. (non com.) [anche al plur., proprietà positiva di una persona o di una cosa] ≈ dote, merito, qualità. ↔ imperfezione, manchevolezza, menda. 2. [di persona o di azione, l'essere moralmente irreprensibile: p. di vita] ≈ impeccabilità ...
Leggi Tutto
perito [dal lat. peritus, part. pass. di ✻periri "fare esperienza"]. - ■ agg., lett. [di persona, che conosce per lunga pratica i segreti di una professione, di un'arte e sim., con la prep. in: essere [...] provetto. ↔ (lett.) imperito, (non com.) impratico (di), impreparato, incompetente (di), inesperto, (ant.) malinteso. ■ s. m. (prof.) [persona, anche di sesso femminile, che, per la sua competenza in una determinata materia, è chiamata a compiere un ...
Leggi Tutto
sbrigativo agg. [der. di sbrigare]. - 1. a. [di persona, che sbriga le proprie incombenze e mansioni con decisione e rapidità: è una donna s., che non ama perdere tempo] ≈ spedito, spiccio, svelto, rapido, [...] veloce. ↔ lento, (lett.) tardo. b. (estens.) [di persona sbrigativa, che denota modi energici e diretti: avere metodi s.] ≈ brusco, deciso, risoluto, secco, spiccio. ↔ indeciso, irresoluto, titubante. 2. [di giudizio, opinione e sim., formulato ...
Leggi Tutto
esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] 2. (fam.) a. [riferito a persona, qualsiasi stato caratterizzato da eccessiva faticabilità, incapacità di concentrazione, anche assol.: ↔ irrobustimento, rafforzamento. b. [riferito a persona, patologia psichica nervosa, anche assol.] ≈ nevrastenia ...
Leggi Tutto
esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] sera a teatro c'era il tutto e.] ≈ (fam.) pienone. 4. a. [di persona, che avverte grande stanchezza fisica e mentale] ≈ [→ ESAUSTO (3)]. b. (estens.) [di persona facile all'ira e agli scatti] ≈ eccitabile, (pop.) incazzoso, iroso, isterico, nervoso ...
Leggi Tutto
trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. - 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t.] ≈ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, [...] a cui non si dedicano sufficienti attenzioni: bambino t.] ≈ ↑ abbandonato, derelitto, (lett.) negletto. ↔ curato, seguito. 2. [di persona, che agisce con cura insufficiente, con poca diligenza o premura: è un po' t. nei suoi doveri, nel lavoro ...
Leggi Tutto
perquisire /perkwi'zire/ v. tr. [tratto da perquisizione] (io perquisisco, tu perquisisci, ecc.). - [cercare con grande cura e diligenza, in un luogo o addosso a una persona, detto spec. di forze dell'ordine: [...] p. una casa, una persona sospetta] ≈ ‖ frugare, [con riferimento a luogo] rovistare. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...