Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , usiamo l’aggettivo esoso, siamo ben lontani dall’immaginarne il significato originario, limitandoci a riferirlo o a una persona avara e gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , e interessa Roma e Santa Marinella-Rm, Priverno-Lt, Alvito-Fr, l’Aquilano (Capistrello), Isernia; sono circa 3.300 le persone così cognominate.La base è fant- che ha vissuto un’oscillazione semantica tra fante ‘fanciullo’ e inoltre ‘garzone, servo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] può intuirne la traduzione. Il sostantivo latino di riferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto’, ma anche ‘persona amata’, ‘oggetto d’amore’), che, nel greco ἵμερος (hìmeros) trova un corrispondente essenziale. Imero è figlio di Afrodite ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che non è strettamente necessario alla comprensione del testo; 2 Volgi i discorsi diretti in forma indiretta 3 Parla in terza persona 4 Crea frasi brevi, non troppo complicate (pagg. 25-26).Di fronte a queste semplificazioni su cui l’autore appare ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, non a caso, secondo Giacomo Devoto e Giancarlo Oli (1971), è «reciproca conformità d ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] d’ogni genere, per chiarirle ancora una volta la mia buona fede con Gar. [Garzanti] e soprattutto il fatto del “sequestro di persona” di cui sono stato vittima: da parte di chi ha chiesto il mio consenso per la cessione del «Giornale di guerra ecc ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio, e cioè l’abbraccio di una persona cara che infonde calore e protezione.La selezione degli intraducibili è stata fatta, come si diceva, su parole che hanno in ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] sì drammatica, ma anche ironica? Non proprio, o non solo. Del resto, saremmo dei sadici se ci facesse sorridere una persona che affoga, chiunque sia. Ma facciamo un esperimento: se al posto di Donald Trump ci fossero Papa Francesco o Kamala Harris ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] est un autre», scriveva Rimbaud e anche Ungaretti ci ricorda che il poeta indossa «tutte le maschere». Io dico che anche la persona poetica è una maschera. Per chi è bilingue o trilingue vuol dire che abbiamo voci e tradizioni diverse dentro di noi ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] lettura dei testi narrativi, valutazioni metalinguistiche perché essi – sebbene camuffati – si offrono al lettore come reali e non «contrattabili» (Castiglione 2023, p. 234), discorso a sé meritano gli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...