• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Lingua [15]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [2]
Economia [1]
Fisica [1]
Sport [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Biografie [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

«“Suonare” Testori con il corpo e con la lingua»

Lingua italiana (2023)

a cura di Fabio Francione Quando hai incontrato per la prima volta Testori?Ho incontrato Testori per la prima volta come spettatrice, attraverso il lavoro di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Non l’ho [...] mai conosciuto di persona. Non ho seguito neppur ... Leggi Tutto

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento

Lingua italiana (2023)

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] ha insistito in questo accostamento tra la traduzione di poesia, la lettura e l’incontro tra due persone, il cui comune denominatore è l’unicità irriducibile della persona che traduce, che legge e che incontra l’altro da sé.E siamo dunque al nucleo ... Leggi Tutto

Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione

Lingua italiana (2023)

I nomi di personaggi storici offrono un ricco repertorio di forme di derivazione in italiano, soprattutto nel campo degli aggettivi e dei sostantivi deantroponimici, ossia quelli tratti da nomi di persona [...] (Caffarelli 2019, Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 7).Tra i tanti esempi p ... Leggi Tutto

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi

Lingua italiana (2023)

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023  Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] suggerire, la plastica l’ha serbata intatta e la rinvergina in aspetti più evidenti di quel che sarebbe a vederci dinanzi persona in carne ed ossa. La parola è opaca di sapori dottrinali, e di infiltrazioni umanistiche, di sedimenti del tempo. Un ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , tarantella) e il canto. Gli zampognari si muovevano seguendo l’andamento della novena (suonavano a casa di una sola persona o anche presso una famiglia per nove giorni consecutivi); in altri casi, invece, giravano il paese facendo la questua porta ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] di sentimento e di ragione (quello che ha tanta storia con sé e che lei difende nelle sue pagine) a difesa di quelle persone e di quelle opere che ne ripetono la lettera. La lotta contro tale errore, la gente come me l’ha condotta soprattutto contro ... Leggi Tutto

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] creatura prospettando, già solo con la parola, dimensioni eccezionali. Indispensabile il cambio di oggetto, dalla prima alla terza persona, nell’ordine equivoco («Elevate me! > «Lo tiri su!») dato da Freddy a Inga sul «piano mobile» (platform).Torna ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] ., fimmina) o morfologiche (ad es., lacrimiare) o microsintattiche (ad es., l’uso transitivo di insegnare con l’oggetto della persona), vuoi per l’evidenza co-testuale (ad es., rompere i cabasisi), vuoi infine per la presenza di glosse esplicite (ad ... Leggi Tutto

Le date nella Coscienza, la coscienza delle date: tempo, memoria e ricorrenze

Lingua italiana (2023)

Il «trattamento del tempo»«Per ora due cose mi interessano. Il tema: non avrei mai pensato che il fumare potesse dominare una persona in quel modo. Secondo: il trattamento del tempo nel romanzo». Queste [...] le prime impressioni di lettura della Coscienz ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] : «Non è opinione diffusa che la lingua segnali chi siamo, dove sono le nostre radici o chi sono le persone che consideriamo “nostre”; non è nemmeno comune l’opinione che la discriminazione basata sulla lingua sia simile alla discriminazione basata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali