Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , tecnici e giornalisti di settore, ma che hanno l’onere e l’onore di riguardare le esistenze concrete di milioni di persone: una duplice chiamata, dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto meno originale, ma non a Lucca, dove tre persone simili a dei Ghostbusters, in divisa blu e zaini armati con sopra scritto il numero 111, dicono a chi incrociano: «ora ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] del curatore del volume: «Ricordiamoci che se vogliamo fare il mestiere più difficile, il mestiere di esseri umani e persone civili, possiamo e dobbiamo trovare, tra le parole della lingua, quelle che fanno viaggiare meglio i sensi che vogliamo ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] alla dimensione esistenziale del dolore». Quando ha sentito parlare per la prima volta di Basaglia? L’ha incontrato prima di persona o l’ha conosciuto attraverso i suoi scritti?Di Franco Basaglia ho sentito parlare per la prima volta negli anni in ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] e così via. La prima stesura del testo avveniva in prosa, di slancio, e questa era la parte di Francesco, una persona immaginifica per natura. Poi subentravo io e insieme cercavamo di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] po’ un salto in alto, provare a guardare le cose da un punto più elevato; ho sempre ammirato tantissimo il fatto che una persona stacchi da terra ora e riesca ad andare oltre ad un’asticella che stava magari a due metri e mezzo; mi è sempre sembrato ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] è la dilazione del suo esito. Quando la «primavera tarda ad arrivare» – come in Povera Patria di Franco Battiato – allora la persona perde la forza di aspettare ancorché non riesca a staccare la spina e a smettere di farlo. È il dramma del Salmista ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] in un convegno tra addetti ai lavori è giusto, cioè adeguato alle persone, ai loro scopi e bisogni, ma lo è meno per un cose vanno in modo diverso quando ci si deve rivolgere a persone che non hanno lo stesso tipo di specializzazione, anzi, che ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] -Mc, di Montepaone-Cz. In realtà i nomi non alludono in genere alla presenza di quegli animali, ma a un nome di persona (Falco, Colombo, Leone, Lupo...) o alla forma dell’altura o di qualche roccia che gli abitanti hanno associato all’immagine dell ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] o le teorie keynesiane. Inoltre è un esempio che resterà nel tempo. Un ragazzo incontrerà nel suo percorso centinaia di persone, ma è sicuro che tra quelli che gli resteranno impressi ci sono alcuni insegnanti, questo se gli insegnanti hanno lavorato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...