Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] termine» (p. 108). «Non A partire da domani ma semplicemente da domani» (p. 23). A quattro mani locuzione «riferita a due persone che suonano sul medesimo pianoforte», ma dire «scrivere a due mani» (ibid.). Non Dopo la fine della guerra ma «si dica ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] più della metà della popolazione dei comuni che si sono dichiarati di lingua friulana. Tali numeri salgono fino a 700.000 persone se includiamo anche coloro che la capiscono (fig. 3).Le zone con la maggior presenza di locutori sono il Friuli centrale ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] tra il luogo indicato nel nome e l’altro luogo in cui tale nome viene utilizzato per l’individuazione della persona, per quanto non sempre tali cognomi abbiano espresso neppure inizialmente la vera origine del portatore; si aggiungano i tanti esempi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] ridicoli, ciò è possibile anche grazie all’onomastica; poiché per Collodi, come per altri autori il nome deve corrispondere alla persona; e perciò un Napoleone diventa presto un Leoncino: «Come si fa, domando io, a mettere un nomone così grosso sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] regolarmente segnalati dalla punteggiatura. Rispetto a tanti testi contemporanei in cui l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] che si alternavano al centralino di San Vittore. Non ricordo i loro volti perché non li ho mai visti di persona ma ne risento la voce con assoluta vivezza:«Pronto!… Carcere», dice il primo (voce da baritono, accento meridionale: forse calabrese ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche notarili e a tutti quei registri e documenti nei quali una persona doveva essere individuata con certezza: transazioni commerciali, spartizioni di poderi, bandi e condanne, eredità ecc., senza lasciar adito ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] si ripete la medesima situazione, con piccole varianti, e l’inevitabile esito finale; «assistiamo più volte alla morte della stessa persona, come un incubo che si ripete. Anche le parole sembrano le stesse. È un effetto voluto che genera angoscia ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] in maniera inappellabile, trascinando come onda con sé i pesci che si trovino in quel braccio di mare. È una persona, quella in classe ogni giorno con i nostri figli, e spesso sembriamo dimenticarcene. Di «posti deprimenti» da ripulire, nel caso ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] dell’esperienza pluriennale maturata sulla nostra utilitaria: una macchina molto potente nelle mani (e nei piedi) di una persona inesperta può tramutarsi in una minaccia, riprendendo l’efficace metafora stradale che Vera Gheno e Bruno Mastroianni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...