Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] sei un essere speciale/Ed io, avrò cura di te, ma ricordandosi, tuttavia, che la Cura non può essere abbandonata ad una sola persona, o ai soli familiari e amici, bensì c’è bisogno di un tessuto sociale che accolga e non che si limiti a prescrivere ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] opposte.Comunemente si ha l’illusione che, il lutto come reazione, si localizzi e si esprima solo in caso di perdita di una persona cara, ma il fenomeno è molto più esteso di così. Non soltanto è molto più comune di quanto ce ne si possa rendere ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] ’epopea tolstoiana: come lo stesso autore afferma, l’intenzione del romanzo è quella di voler narrare “la storia di persone più libere degli uomini di stato”, in quanto “negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che danno ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] a poco, quando si capisce che quella visione era futuro, ed era futuro possibile che poi ha contagiato altri, allora la persona e la sua poetica vengono un po' riassorbite. Credo che questo non sia giusto, non sia facile, ma temo che sia abbastanza ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] suo corpo… […] “Il mio maggior piacere – esclamava – sarebbe passeggiare con il suo corpo nudo, mostrarlo per la strada perché tutte le persone potessero ammirare la mia opera d’arte! Sì! Sono stato io a formarlo, a dargli la scintilla…a dare vita a ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] per le conclusioni che ne derivano. Entrambe si convertono, infatti, in luoghi magici e fantastici, dove il Diavolo in persona si mette al servizio dei protagonisti.Infine, è inevitabile cimentarsi in un breve, seppur fondamentale, confronto tra la ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , perché colui che aveva il compito di redigerlo aveva una pessima scrittura, che gli fu causa del rimprovero del sindaco in persona. Erano ormai le cinque e l’assemblea fu dichiarata sciolta. Il verbalista non aveva scritto male per dispetto: era un ...
Leggi Tutto
Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] indicata in modo eufemistico una prostituta, ma lo si può dire anche per una persona irascibile; il tedesco Kamel, soprattutto nelle esclamazioni, indica una persone stupida o che ha modi bruschi; il catalano camel indica, invece, chi commercia droga ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] da una corporation tecnologica. Nella lista dei sostenitori dei repubblicani si aggiungono Elon Musk, attualmente la persona più ricca del mondo, nonché amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] periodo di trapasso dal “democratico” comune all’organismo statuale controllato dalla sua famiglia, Cosimo si rende conto che la nuova cultura umanistica può fornirgli un supporto non indifferente nel ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...